Il vento il riso il volo. Ediz. italiana e inglese
Katherine Mansfield considerò con tutta evidenza il suo scrivere in versi come un'attività secondaria rispetto all'impegno di narratrice. Tuttavia, a partire dal 1909 [...], scrisse diverse poesie, in un modo che era insieme senza pretese formali eppure esigente, semplice e tuttavia acuto, talora ironico, sensibile e attento ai particolari. [...] Nei testi poetici Katherine Mansfield espone il nucleo più indifeso del suo porsi in relazione con il mondo. [...] Coerenti con le intenzioni di limpidezza, di verità si mostrano le scelte della scrittura poetica della Mansfield: percezione empatica della realtà, lirismo asciutto, ironia, concretezza del gesto descrittivo, nitidezza nella resa dei particolari, semplicità delle scelte verbali. Nonostante la loro semplicità o forse anche in ragione di essa, i suoi versi hanno un fascino particolare, disincantato e naturale, perentorio. Il presente volume raccoglie il nucleo più significativo dei "Poems".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it