Verdi colline d'Africa - Ernest Hemingway - copertina
Verdi colline d'Africa - Ernest Hemingway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 165 liste dei desideri
Verdi colline d'Africa
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Poter cacciare tutta la vita e scrivere finché riesci a vivere.»

Verdi colline d'Africa (1935) racconta un safari che Hemingway fece in compagnia della moglie Pauline. Oltre a ritrarre con «precisione» e «verità» il mondo della caccia, Hemingway non rinuncia a conversazioni sull'arte dello scrivere e a riferimenti alla tradizione letteraria americani. Ne risulta un romanzo appassionante che, pur registrando fedelmente la realtà, ha il fascino di una creazione di fantasia. Un libro – per il «Times Literary Supplement» – «che è espressione di una profonda gioia per la vita in Africa. Il gioco della caccia è una parte intensa di quella gioia, ma c'è di più: il colore e l'odore del paese, la compagnia degli amici... e la sensazione che il tempo non conti più».

Dettagli

18 ottobre 2016
291 p., Brossura
Green hills of Africa
9788804672562

Valutazioni e recensioni

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro

  • stefania giannitti

    E' quella che "vedi" leggendo questo libro. Un' Africa fatta di erba alta, savane e laghi, acquitrini e pantani in cui ti ritrovi a viaggiare con lo scrittore inseguendo le tracce di leoni, bufali,anatre. A respirare con lui, condotta con mano seducente dalle sue parole, l'odore del sudore, a gustare con lui, nel caldo torrido, una birra ghiacciata.. Un resoconto dettagliato di un esperienza, che mai farò, ma che grazie a lui ho fatto. Un Africa che si percepisce amata e raccontata con passione .

  • Guendalina Carattoli

    Questo libro, che descrive il safari in Africa del 1934 fortemente voluto e organizzato da Hemingway, rappresenta - a prescindere dai riferimenti autobiografici - un inno d'amore per il continente africano. L'elemento della caccia é, senza dubbio, l'aspetto predominante della narrazione, eppure lo scrittore americano riesce a soffermarsi anche su altri temi, come la ricerca di una libertà assoluta e di un equilibrio tra vita e letteratura, che costituisce una delle poche certezze della sua esistenza. Sembrerà strano ma, nonostante abbondino descrizioni particolareggiate dei momenti più critici del safari, il messaggio cruciale di Hemingway é soprattutto rispettare la bellezza di ciò che non ci appartiene, cercando di preservare quanto più possibile l'ecosistema. "I continenti invecchiano presto quando arriviamo noi. Gli indigeni vivono in armonia con essi, ma gli stranieri distruggono. (...) Un paese è fatto per rimanere quale noi lo troviamo".

Conosci l'autore

Foto di Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

1899, Oak Park

Il padre (medico) lo avvicinò alla caccia e alla pesca durante le vacanze in Michigan, tra laghi e foreste e seguendolo nelle visite agli ammalati delle riserve indiane, ebbe le prime violente impressioni del dolore e della morte. Studiò a Oak Park, ma rinunciò all’università per diventare cronista allo «Star» di Kansas City. Fondamentale, nell’aprile 1918, l’esperienza volontaria della guerra, come autista della sanità sul fronte italiano. Nel luglio viene ferito, e questo trauma, l’incontro diretto con la morte, segna la sua vita. Da allora, per esorcizzarla, cercherà spesso il confronto con la violenza e con il rischio. Dal 1921 al 1927 viaggia in Europa come corrispondente di vari giornali, soggiornando a lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore