Verrà domani e avrà i tuoi occhi. Frammenti di vita migrante dall'universo del lavoro in Italia
C'è il buttafuori senegalese che canta l'amore e la lontananza che uccide i rapporti, "l'eterna attesa di mogli e mariti, di figli e figlie". C'è la prostituta dell'Est intrappolata nel cortocircuito della propria vita e c'è la badante ecuadoriana che proprio non ci sta a farsi mettere i piedi in testa. C'è lo scrittore del Burkina Faso ingannato da un editore senza scrupoli e c'è la bambina rom con le dita sporche di inchiostro che non si cancellerà. C'è l'ingegnere disoccupato che chiede l'elemosina. Risucchiati nell'inferno della burocrazia che cataloga e marchia, divide e sancisce loro, gli stranieri ordinari, "testimoni di due mondi, vagabondi tra le culture". Sono loro i protagonisti di questi frammenti di vita, spaccato di una società che senza immigrati è condannata al declino, scorci di esistenze raccontati con originalità da scrittori migranti e italiani. Siamo tutti uguali, viviamo tutti con l'ansia di non capire più che lingua sta parlando l'altro, di cambiare troppo, di non parlare più la lingua di casa. Dici "ciao" e si sente "vaffanculo", dici "amore" e si sente "chi sei?".
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 febbraio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it