Verso l’identità di specie. Saggio critico di differenza antropica - Carlo Brentari - copertina
Verso l’identità di specie. Saggio critico di differenza antropica - Carlo Brentari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Verso l’identità di specie. Saggio critico di differenza antropica
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La maggior parte degli strumenti elaborati dall’etica filosofica (l’imperativo categorico, le teorie della virtù, l’analisi delle conseguenze dell’azione, la teoria dei diritti eccetera) non vengono utilizzati per definire il livello di rilevanza dei problemi ma per analizzare e discutere problemi già sentiti come urgenti. Questo libro si colloca in un’ottica diversa. Quali tipologie di problemi etici si porrebbero in primo piano se mutasse la percezione, individuale e collettiva, che gli esseri umani hanno di sé? Se la loro identità si riorganizzasse attorno alla consapevolezza di essere in primo luogo membri di una specie biologica evolutasi in un ambiente particolare (il pianeta Terra) e legata alle altre specie da un fitto intreccio di rapporti ecologici, pragmatici e valoriali? Con spirito critico e senza riduzionismi, questo libro vuole contribuire ad accordare il senso di ciò che siamo – una specie straordinaria, che con il linguaggio, il pensiero simbolico e la differenziazione culturale ha apportato una grande diversità al dominio di ciò che è vivo – con la portata dei problemi da affrontare, come la crisi climatica e la drammatica estinzione delle specie non umane. Perché questo libro nasce anche dalla speranza che i nostri discendenti, nel chiedersi chi sono, non debbano rispondere: i membri di una specie che si è fatta il vuoto attorno.

Dettagli

Libro universitario
182 p., Brossura
9788893144131

Conosci l'autore

Foto di Carlo Brentari

Carlo Brentari

Carlo Brentari (Cles, 1974) è ricercatore presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Nel 2002 ha conseguito un dottorato in filosofia alla Karl-Franzens-Universität di Graz (Austria). Si occupa di etica ambientale, antropologia filosofica e filosofia della natura. Ha pubblicato: Jakob von Uexküll. The Discovery of the Umwelt between Biosemiotics and Theoretical Biology (Dordrecht 2015) e La nascita della coscienza simbolica. L’antropologia filosofica di Susanne Langer (Trento 2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it