Verso l'Itaca antillana «Omeros» di Derek Walcott
Il testo funge da introduzione a Omeros (1990, 2003 1 ed. italiana), poema di ambizioni epiche e problematiche postcoloniali, che è valso il Premio Nobel a Derek Walcott. Il primo capitolo del libro colloca l'opera nel contesto culturale, tracciando un percorso bi(bli)ografico impostato sui temi dell'erranza e dell'autodeterminazione poetica. Il secondo capitolo indaga la dibattuta classificazione dell'opera come poema epico e quindi procede ad illustrarne la struttura e il contenuto, soffermandosi su alcuni episodi emblematici. L'ultima parte della monografia spiega la composizione linguistica sia del testo sia dell'isola in esso cantata e mostra la maestria dell'autore nel manipolare gli idiomi a sua disposizione, che diventano strumento di celebrazione della sua comunità creola.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it