Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - copertina
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 2
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 3
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 4
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 5
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 6
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - copertina
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 2
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 3
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 4
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 5
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile - Dario Casalini - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Che cos'è la fast fashion? Quali squilibri ha portato all'interno del sistema moda? Come incide sull'ambiente, su un giusto riconoscimento del lavoro, sulla nostra salute la scelta di un capo?

L'industria della moda conta sul cambiamento. Lo ha sempre fatto. Quello che è sorprendente al giorno d'oggi è la velocità del cambiamento, che non è più stagionale bensì costante e schizofrenico

Dario Casalini ci racconta la Slow fashion, tema portato alla ribalta dalle tante inchieste che hanno messo in luce gli sfruttamenti umani e ambientali legati al mondo della moda. Partendo da un'analisi documentata sull'industria tessile e sull'impatto che ha sull'ambiente, l'autore va alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute. Si parla della nostra pelle che veste gli abiti, di tracciabilità della filiera, di nuovi modelli di commercio per progettare capi di abbigliamento che durino a lungo, non vestiti che talvolta diventano rifiuti ancora prima di essere indossati. Bisogna diffidare da capi venduti a prezzi insensati e piuttosto rivalutare il mondo del vintage e dell'usato. Una critica al sistema globale del tessile e della moda che sta contribuendo in maniera sensibile, proprio come quello alimentare, a minare gli equilibri del pianeta e la vita dei miliardi di persone che lo abitano, ma anche tanti consigli per compiere scelte buone, pulite e giuste a partire dal nostro guardaroba.

Dettagli

3 marzo 2021
208 p., Rilegato
9788884996732
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail