La via della montagna - Francesco Tomatis - copertina
La via della montagna - Francesco Tomatis - 2
La via della montagna - Francesco Tomatis - 3
La via della montagna - Francesco Tomatis - copertina
La via della montagna - Francesco Tomatis - 2
La via della montagna - Francesco Tomatis - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La via della montagna
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Un viaggio affascinante che insegna non solo a contemplare la montagna ma ad ascoltarla e viverla.

«Ma per volgere gli occhi lassù, ai monti e anche oltre le cime, è necessario rallentare il passo, affinare sensi e pensieri, ascoltare con l'anima ogni respiro.»

Dopo «Filosofia della montagna» Francesco Tomatis prosegue la riflessione sulla dimensione fisica e metafisica, naturale e culturale, economica e spirituale dell'ambiente montano. La montagna è colta in questo saggio denso di riferimenti e spunti come orizzonte e verticalità, ascolto e rifugio, tradizione ed esperienza. Il lettore è condotto passo a passo, come da una guida alpina, attraverso le idee e le esperienze di pensatori, scrittori e artisti che condividono una visione originale: la montagna quale fonte di vita e conoscenza piuttosto che oggetto di sfruttamento e scenario ludico. Senza pretesa di esaustività, l'autore si concentra su un nucleo di questioni: il valore esperienziale del cammino aperto in verticale, l'abitare alpigiano capace di elaborare una raffinata cultura del limite, a contatto con la natura e il suo mistero, la riscoperta della civiltà occitana e dei valori di fraternità e grazia, verità e libertà, non-violenza e laboriosità, coraggio e umiltà, il candore alpino inteso come dimensione alla quale elevarsi, ritornando a valle trasformati. Il percorso argomentativo evoca e ispira un'ascesa, fatta di altrettante tappe di una ricerca personale ma anche comunitaria: non è un caso che l'ambiente montano abbia favorito l'emergere di comunità libere, precorritrici di originali forme di convivenza. Diventa prezioso, oggi più che mai, confrontarsi con "filosofie della montagna" elaborate da alpinisti e pensatori, riflettere su modelli di vita alternativi e rivoluzionari improntati alla cura della natura nella sua ciclica rigenerabilità. Ma anche a una rispettosa costruzione del paesaggio, alla ricerca di benessere e condivisione attraverso l'attingimento della dimensione spirituale essenziale a ogni vita. Un viaggio affascinante che insegna non solo a contemplare la montagna ma ad ascoltarla e viverla.

Dettagli

24 aprile 2019
688 p., Brossura
9788830100107

Valutazioni e recensioni

  •  AM
    Conferma rispetto al libro precedente

    Come nel precedente "Filosofia della Montagna", Tomatis dimostra di saper fornire un'interpretazione particolare del paesaggio montano. Oltre a ribadire, seppur in maniera diversa, quanto aveva detto nell'altro saggio, si serve di altri pensatori e scrittori per dare un taglio eclettico alla sua opera. Non solo: la prospettiva viene ampliatra alle culture e alle possibilità che abitano la montagna (e, per le seconde, anche quelle mancate).

Conosci l'autore

Foto di Francesco Tomatis

Francesco Tomatis

 Francesco Tomatis (Carrù, 1964) è professoreordinario in filosofia teoretica all’Universitàdi Salerno e istruttore di Kung Fu della ScuolaChang. Alpinista e garante scientifico di MountainWilderness International, collabora con“Avvenire” e “Ousitanio vivo”. Per Bompiani hapubblicato Filosofia della montagna (2005,2008), Come leggere Nietzsche (2006), Dialogodei principi (2007), Libertà di sapere (2009),curato Nietzsche, Su verità e menzogna (2006)e Schelling, Sui principi sommi. Filosofia dellarivelazione 1841/42 (2016). Ha scritto inoltreOntologia del male (1995), L’argomentoontologico (1997, 2010), Escatologia dellanegazione (1999), Pareyson (2003), Versola città divina (2011), Corpo e preghiera(con Cuturello,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it