Via XX settembre
Il racconto di Tobruk è uno spaccato della realtà italiana del secondo '900, una pellicola neorealista in bianco e nero sulla quale scorre una storia comune a tanti paesi del Sud; un affresco della vita agreste e paesana dell'Italia postbellica che ci riporta all'esodo degli anni '60, quando ad emigrare non erano i negri' dell'Africa, ma i 'terroni' del Sud Italia, con le loro usanze e i loro costumi, non sempre integrati nel tessuto sociale del Nord. Una storia che sembra non appartenerci più, ma che non è diversa dalle tante storie d'immigrati che oggi invadono le nostre contrade. Usi, costumi e tradizioni rivivono in questo racconto come in un mondo surreale. Una storia proiettata in un contesto sociale ed economico che segnò un passaggio importante per lo sviluppo del Paese e che si lasciò dietro non poche privazioni e sofferenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it