Viaggio a Samoa - Marcel Schwob - copertina
Viaggio a Samoa - Marcel Schwob - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Viaggio a Samoa
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il "Viaggio a Samoa" di Marcel Schwob, compiuto nel 1901, testimonia della spasmodica ricerca di esotismo che contagiò gli intellettuali francesi nel periodo a cavallo dei due secoli: da Loti a Gauguin, da Flaubert a Gautier, tutti percorsero le strade o le rotte del vicino o dell'estremo Oriente. Ma nel caso di Schwob la ricerca mira a seguire le tracce di Stevenson, nei cui confronti provava amicizia e ammirazione. Il lungo viaggio di Schwob è seguito passo dopo passo dalla sua scrittura smagliante che ci descrive i luoghi e gli ambienti, che guarda con attenta acutezza e sorprendente modernità questo mondo diverso e lontano, ma tanto vicino alla sensibilità dell'autore.

Dettagli

1 luglio 2004
171 p., Brossura
9788871641621

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMO CASTELLI

    Davvero particolare questo libro di Schwob, famoso per i suoi racconti fantastici e di stile orientaleggiante, che riporta in queste lettere di viaggio verso Samoa, sulle orme di Stevenson,le sue impressioni di "turista". Dove stà la particolarità?, L'avventura dello scrittore in terre esotiche non sarà all'altezza delle aspettative, per il suo fisico il viaggio è a tratti davvero estenuante; nausee durante la lunghissima navigazione, città tutt'altro che invitanti ( vedi descrizione di Colombo) e infine l'incontro con gli indigeni......Schwob al ritorno morirà poco dopo. Il coraggio e il fascino di queste lettere inviate alla moglie, l'attrice Marguerite Moreno (la migliore amica della scittrice Colette) risiede nella lucida verità espositiva. Vale veramente la pena di leggerlo, imbarchiamoci anche noi con lui.

Conosci l'autore

Foto di Marcel Schwob

Marcel Schwob

1867, Chaville

Scrittore di grande eclettismo, Marcel Schwob (fratello di Maurice) fu filologo, romanziere, traduttore e drammaturgo.È oggi considerato uno degli intellettuali più importanti della fine del XIX secolo.Bordeggiò fra realismo e fantastico, tendendo verso un pantheon di modelli eccelsi: da J. Verne e Mark Twain a R.L. Stevenson, da Catullo a Rabelais e François Villon.La sua vita fu breve, e segnata da varie malattie mai diagnosticate con precisione, oltre che da una sensibilità decisamente fuori dal comune.La sua esistenza fu consacrata a compilare e comparare vite immaginarie.Tra le sue tante amicizie, che diedero luogo ad altrettante corrispondenze, ricordiamo quelle con P. Daudet, P. Valery, A. Gide, A. Jarry e Stevenson, del quale divenne grande amico.All’autore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it