Vicini da morire. La strage di Erba e il Nord Italia divorato dalla paura - Pino Corrias - copertina
Vicini da morire. La strage di Erba e il Nord Italia divorato dalla paura - Pino Corrias - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vicini da morire. La strage di Erba e il Nord Italia divorato dalla paura
Disponibilità immediata
19,80 €
19,80 €
Disp. immediata

Descrizione


La sera di lunedì 11 dicembre 2006 in un condominio di Erba, quieto entroterra di Como, si compie uno dei delitti più atroci e inspiegabili degli ultimi anni. Quattro persone, tra cui un bambino di appena due anni, vengono uccise a coltellate, i loro corpi dati alle fiamme. Nelle primissime ore investigatori e media indicano una sola pista, lo straniero extracomunitario, il marito tunisino di una delle vittime che forse ha il movente, è certamente in fuga, non ha vie di scampo. Un controllo telefonico e un po' di prudenza sarebbero bastati invece a smontare le accuse. A Novi Ligure era accaduta più o meno la stessa cosa, quando Erika, che aveva appena ucciso la madre e il fratellino, si inventò l'assalto di una banda di albanesi per depistare gli investigatori, avvelenare i media, farsi proteggere dalla paura collettiva. A inquietare, in tutti questi casi, è l'automatismo della paura. Specialmente nel Nord Italia, dove negli ultimi anni delitti familiari, violenza, cronaca nera hanno anche enfatizzato la percezione del pericolo, moltiplicato l'allarme sociale, amplificato la domanda di sicurezza. Pino Corrias ricostruisce la geografia di quella insofferenza, di quella paura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Vicini da morire La strage di Erba e il Nord Italia divorato dalla paura - AUTORE: Corrias Pino - EDITORE: Mondadori - COLLANA: Strade blu Nonfiction - - - 2007 - prima ed. - CONDIZIONI: bross. edit. ill. con bandelle - - fuori catalogo

Immagini:

Vicini da morire. La strage di Erba e il Nord Italia divorato dalla paura

Dettagli

249 p., Brossura
9788804573005

Valutazioni e recensioni

  • GIULIA POGGI

    Pino Corrias è forse l'unico accreditato a scrivere nei minimi particolari di questa storia agghiacciante. Lo consiglio a tutti quelli che sono interessati alle brutte storie di cronaca nera e che cercano di trovare una risposta alle motivazioni assurde e completamente malate della gente che commette simili atroci ed efferati delitti. Naturalmente la risposta non c'è mai, perchè non ci sono motivazioni abbastanza valide per commettere azioni così depravate; non possiamo far altro che conoscere i personaggi e provare un misto di sentimenti come sdegno, odio, repulsione, pena e quant'altro per gli assassini e tanta tanta compassione per le vittime. Interessante anche la scena mediatica che coinvolge Marzouk sullo sfondo che fa capire quanto la televisione spesso calpesti la dignità delle persone (le vittime in questo caso) e quanto ogni persona abbia infine un prezzo. "Chi muore giace e chi vive si dà pace"...che tristezza!

Conosci l'autore

Foto di Pino Corrias

Pino Corrias

1955, Savona

Pino Corrias è giornalista e scrittore.È stato inviato speciale del quotidiano «La Stampa», e collabora al «Venerdì di Repubblica», al «Fatto Quotidiano» e al settimanale «Vanity Fair». Vive e lavora a Roma.Ha pubblicato tra l'altro: Luoghi comuni – dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l’Italia (Rizzoli 2006), Vita agra di un anarchico (Baldini e Castoldi 1993), Colpo grosso, con Curzio Maltese e Massimo Gramellini (Baldini e Castoldi 1994), Ghiaccio Blu (Baldini e Castoldi 1999), Vicini da morire (Mondadori 2007). Il suo romanzo Dormiremo da vecchi, pubblicato da Chiarelettere nel 2015, ha vinto il premio Ultima Frontiera “Carlo Cassola” 2016 della città di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it