Videoculture. Tra formazione, didattica, ricerca
Il volume propone una raccolta ragionata di saggi sul tema delle videoculture. La struttura del testo è multidisciplinare e orientata a creare nuovi scenari di collaborazione tra cultura umanistica e scientifica. Sono tre le direzioni proposte dai curatori del libro verso le quali le videoculture possono prendere forma: formazione, didattica, ricerca. La prima direzione, definita della formazione, propone alcune riflessioni sull'educazione ai media e sui rapporti della narrazione audiovisiva con la letteratura e il cinema. La seconda, definita della didattica, illustra alcune esperienze progettuali che affrontano il tema della narrazione veicolata e amplificata da media quali la web tv, il podcasting e authoring tools per il digital storytelling. La terza e ultima parte è una riflessione sul rapporto tra ricerca scientifica e produzione audiovisiva e presenta alcuni strumenti per monitorare esperienze didattiche supportate da un uso competente dei media, ricerche sulle tematiche dell'audiovisivo a partire dall'uso dei blog fino ad arrivare all'ambientazione filmica. Il testo termina con un saggio dedicato al carattere pervasivo della cultura video.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it