Villa Compresso. Da residenza signorile a Centro Medico Sociale per il recupero dei poliomielitici
Villa Compresso sorge tra ‘700 e ‘800 come residenza signorile. Nel corso degli anni subisce vari pas-saggi di proprietà fino ad essere trasformata, dal 1958 al 1980, in Centro di Recupero Medico Sociale per bambini e ragazzi di entrambi i sessi colpiti dalla poliomielite. Il Centro era una sorta di collegio, dove i giovani ospiti vivevano, ad eccezione di alcuni periodi estivi, tutto l'anno. All'interno frequentavano la scuola, studiavano, venivano curati, giocavano ecc., tutta la loro vita si svolgeva lì dentro ad eccezione di alcune gite organizzate dalla direzione. Non furono anni facili, il vento del '68 non risparmiò quella comunità alle falde del Tezio. Ben 464 ragazzi e ragazze, provenienti da tutte le regioni italiane, si avvicendarono a Compresso. Al termine del loro ciclo torna-vano alle loro case curati e con un titolo di studio che avrebbe consentito loro di affrontare la vita. Tutto questo grazie all'intuizione e alla tenacia di un sacerdote perugino, Monsignor Giuseppe Cirenei. Poi la poliomielite, grazie ai vaccini, venne debellata e con l'avvento del Servizio Sanitario Nazionale queste responsabilità passarono alla sanità pubblica. Villa Compresso termina così la sua funzione, Monsignor Cirenei muore e tutto si ferma. La residenza, non più utilizzata, viene abbandonata. Da allora c'è stato un tentativo di trasformazione/restauro per un nuovo utilizzo non andato a buon fine. Tutto giace nell'abbandono e nella distruzione da decenni. Nell'opera viene ripercorso per intero questo viaggio per mantenerne viva la memoria ma anche con l'auspicio che sia di stimolo per gli aventi titolo affinchè trovino, prima che sia troppo tardi, una soluzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it