Viola Concerto - CD Audio di Edward Elgar,Ernest Bloch
Viola Concerto - CD Audio di Edward Elgar,Ernest Bloch
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Viola Concerto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,72 €
22,72 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Timothy Ridout ci dà l’opportunità di scoprire la splendida versione per viola del famoso Concerto per violoncello di Elgar in una trascrizione approvata dallo stesso compositore che ne diresse la prima nel 1930. Il programma comprende la lettura della Suite per viola e orchestra di Bloch nella quale il compositore svizzero infuse il suo fascino per l’Oriente.

Dettagli

10 febbraio 2023
3149020946534

Conosci l'autore

Foto di Edward Elgar

Edward Elgar

1857, Broadheat, Worcester

Compositore inglese. Studiò dapprima col padre, organista e commerciante di articoli di musica, completando in seguito la propria formazione da autodidatta. Dopo aver svolto attività orchestrale, come strumentista e direttore, succedette nel 1885 al padre come organista nella chiesa di Saint George di Worcester. Dal 1889 si dedicò interamente alla composizione. Si affermò con l'oratorio Lux Christi (1896), ma la sua fama crebbe rapidamente dopo le esecuzioni, al festival di Birmingham del 1899 e 1900, rispettivamente delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma»), e dell'oratorio The Dream of Gerontius. La sua abbondante produzione comprende: altri 2 oratori, The Apostles (1903) e The Kingdom (1906); 6 cantate, una quarantina di cori profani a cappella, 4...

Foto di Ernest Bloch

Ernest Bloch

1880, Ginevra

Compositore statunitense di origine svizzera. Allievo di E. Jaques-Dalcroze a Ginevra, manifestò precocemente il proprio talento con la Symphonie orientale (1895). Studiò poi il violino a Bruxelles, con E. Ysaÿe, e si perfezionò nella composizione con I. Knorr a Francoforte e con L. Thuille a Monaco. L'opera Macbeth, rappresentata a Parigi nel 1910, rivelò, nonostante gli evidenti influssi debussiani, una personalità originale e intensamente drammatica. Dopo una serie di notevoli affermazioni – Trois poèmes juifs per orchestra, Israel per voci e orchestra, Preludio e due Salmi per soprano e orchestra, Salmo XXII per baritono e orchestra (1914), Schelomo (1915-16), rapsodia ebraica per violoncello e orchestra – nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti per svolgervi attività didattica. Fra il...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Adagio - Moderato
Play Pausa
2 2. Lento - Allegro molto
Play Pausa
3 3. Adagio
Play Pausa
4 4. Allegro - Moderato - Allegro ma non troppo - Poco più lento - Adagio
Play Pausa
5 1. Lento
Play Pausa
6 2. Allegro ironico
Play Pausa
7 3. Lento
Play Pausa
8 4. Molto vivo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail