Violazione di norme antitrust e disciplina dei rimedi nella contrattazione «a valle»
Il riorientamento privatistico dell' antitrust enforcement continentale alimenta un fecondo dibattito nella dottrina europea ed un continuo confronto con le soluzioni elaborate oltreoceano. In tale contesto, la vicenda stipulatoria dei c.dd. Folgeverträge ed il correlato problema della tutela del contraente "a valle" inducono a riflettere sulla portata applicativa dell'art. 33, comma 2, 1. n. 287 del 1990. La legislazione e la giurisprudenza comunitaria, infatti, riservano ai singoli ordinamenti municipali il còmpito del governo diretto dei rimedi. Dinanzi a tale scenario, la presente indagine fa perno sul metodo sistematico ed assiologico, valorizzando l'ambiente complesso della contrattazione, il risultato concreto dell'esercizio del potere economico delle imprese. La nozione di contratto palesa, cioè, i suoi intrinseci limiti conoscitivi perché il disegno anticompetitivo impone di considerare le esternalità degli atti, il sistema delle reti, gli effetti a danno di terzi, i rapporti tra i vari soggetti del mercato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:13 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it