Violin Concertos - CD Audio di Benjamin Britten,Max Bruch,Kerson Leong
Violin Concertos - CD Audio di Benjamin Britten,Max Bruch,Kerson Leong
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Violin Concertos
Disponibilità immediata
19,29 €
19,29 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel suo secondo album per Alpha Classics, il violinista Kerson Leong giustappone i Concerti per violino di Bruch e di Benjamin Britten. Questo insolito abbinamento è una riflessione da un estremo all’altro dell’espressione e il brano “In Memoriam” di Bruch è il ponte perfetto che li unisce.
“Britten esprime un’esperienza schietta e rischiosa, mentre Bruch è confortante ed edificante – dice Leong – Dopo gli ultimi anni in cui il mondo ha vissuto molte difficoltà e incertezze a causa della pandemia, della guerra e della crisi, registrare questo album a Londra nel gennaio 2021 con la Philharmonia Orchestra e Patrick Hahn è stato un momento profondamente catartico. È nello spirito della catarsi che ho pubblicato questo album.”

Dettagli

26 maggio 2023
3760014199462

Conosci l'autore

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Foto di Max Bruch

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Moderato con moto - Agitato - Tempo primo
Play Pausa
2 II. Vivace - Animando - Largamente - Cadenza
Play Pausa
3 III. Passacaglia - Andante lento (Un poco meno mosso)
Play Pausa
4 In Memoriam, Op. 65
Play Pausa
5 I. Vorspiel. Allegro moderato
Play Pausa
6 II. Adagio
Play Pausa
7 III. Finale. Allegro energico
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail