Virtù delle erbe. Fonti medievali
Quello che, insieme con l’Herbarius dello Pseudo-Apuleio, può a ragione considerarsi il trattato di medicina erboristica più fortunato e diffuso nel Medioevo fu dalla tradizione (quasi unanimemente, come vedremo) attribuito a un poeta didascalico di età augustea, Emilio Macro (Aemilius Macer); in realtà, è sufficiente scorrere il De viribus herbarum per incontrare citazioni da autori ben più tardi: Plinio, Dioscoride, Galeno, Oribasio e persino uno dei più famosi dotti medievali, Valafrido Strabone, il che come è ovvio basta da solo a destituire di ogni fondamento tale attribuzione. Alcuni codici riportano come autore un Odone di Meung (Odo Magdunensis), personaggio del quale poco o nulla sappiamo di certo. Un tentativo (che resta comunque congetturale) di ricostruirne l’identità lo identifica con un letterato originario di Meung-sur-Loire.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows