Dagli anni 60, mia gioventù, alla fine del secolo Indro Montanelli mi ha allietato con la sua Storia d'Italia. Ecco, questo I Visconti di Daniela Pizzagalli mi ha riportato a quel Montanelli, per eleganza di scrittura, qua e là sottilmente spiritosa, e contemporaneamente per aderenza storica. Per quanti altri testi abbia letto non ho quasi mai trovato le due cose insieme. Solitamente prevale l'accademismo del saggista, una prosa formale intralciata da continui richiami; nel testo di Daniela Pizzagalli invece la solida conoscenza del saggista è offerta generosamente con la leggerezza del romanzo ben scritto, scorrevole. Un romanzo avvincente, tra l'altro, che si legge con passione, e alla fine consola sapere che questo volume è solo il primo di una trilogia sui Visconti, cioè su Milano e - come per i Medici - sull'Italia, della quale si coglie nel testo l'origine di alcuni pregi e difetti arrivati fino a noi. Perché il "racconto" riguarda persone e personalità, modi di essere e di pensare, luoghi, notizie, circostanze, non, come spesso purtroppo usa, puntigliosi elenchi di battaglie. Vorrei che il secondo e il terzo volume fossero già disponibili. La stessa attesa che avrei se non sapessi come va a finire.
I Visconti. Le battaglie della vipera
Una dinastia, una città, un secolo: casata simbolo di Milano, i Visconti furono la famiglia che più di tutte riuscì a imporsi nella feroce lotta per la supremazia che imperversava nell'Italia del '300, dominandone la scena politica fino alla metà del secolo successivo. Grazie a un racconto in presa diretta, Daniela Pizzagalli - celebre autrice di biografie storiche e grande esperta di Medioevo e Rinascimento - dà voce ai protagonisti e fa scorrere davanti ai nostri occhi grandi eventi e aneddoti sconosciuti, momenti decisivi e storie private: dalle faide con i Torriani per il controllo della città meneghina alla discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII, dai drammi familiari che colpirono i Visconti agli attacchi delle leghe antiviscontee che provarono a fermarne l'inarrestabile ascesa, fino agli anni di fulgore che portarono alla posa della prima pietra del Duomo. L'incalzante narrazione della Pizzagalli, primo volume di una trilogia dedicata alla dinastia milanese, rende più avvincente di un'invenzione romanzesca la spregiudicata corsa al potere che, tra battaglie e intrighi politici, permise ai Visconti di creare il più potente stato dell'Italia di allora proiettandoli al centro delle vicende europee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Massimo Biondi 07 giugno 2019
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows