Sicuramente è un libro che lascia un pò di amaro in bocca. Fa riflettere sul peso che hanno le nostre scelte, non solo sulla nostra vita ma anche su quella degli altri. Una volta presa una decisione non si torna indietro, l'unica cosa che ci rimane è domandarci come sarebbe potuta andare se avessimo fatto una scelta diversa. Questo è uno dei temi che a mio avviso si ritrovano anche in altri libri di Licalzi. Come ogni sua opera si legge davvero in pochissimo tempo grazie al suo modo di scrivere molto scorrevole. Lo consiglio vivamente.
La vita che volevo
"Era questa la vita che volevi?" Alzi la mano chi può rispondere di sì. Chi non ha mai rimpianto un'occasione mancata o una decisione che non ha preso. E non ha mai fantasticato un'altra vita; la vita che, forse, voleva davvero. È quel che succede ai personaggi di questo libro lieve e imprevedibile: Laura che credeva di aver fatto pace con gli uomini e non sa che la guerra è appena cominciata; Maddalena che ha sbagliato incrocio e ha perso la sua unica chance; Lorenzo che, grazie a uno sguardo, finalmente apre gli occhi; Patrizia e Carla, casalinga l'una, donna in carriera l'altra, che fanno i conti con la stessa "assenza di fondo", mentre i mariti giocano a un tavolo di poker il loro "ultimo giro". Uomini e donne che si guardano indietro, o allo specchio, e scoprono, con sorpresa, curiosità o spavento, che come dice Lorenzo: "lo di vite ne avrei potute fare almeno cinque o sei". Perché le vie del destino sono infinite, e se è vero che Dio ha inserito nelle nostre esistenze la variabile "caso" per movimentare un po' la situazione, è anche vero che a volte del caso nemmeno ci accorgiamo, perché fa capolino nelle cose più piccole: una sveglia che non suona, un numero di telefono sbagliato, un caffè preso in un bar diverso dal solito. Ma non c'è motivo di disperare: forse, sembra suggerire Licalzi con il tono scanzonato di sempre, tutte le vite che avremmo voluto le stiamo vivendo, proprio ora, in altri universi, in cui altri noi sono alle prese con altre storie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara Nolli 10 gennaio 2018
-
NUNZIA CAPOLONGO 18 dicembre 2011
Sono brevi storie di personaggi, in momenti di snodo della loro vite, che si evolvono sulla scia delle loro scelte. Effettivamente quando lo hai letto, ti interroghi sull'effetto cruciale che, scelte apparentemente insignificanti, assumono nella vita quotidiana.
-
ISABELLA MIAVALDI 14 dicembre 2010
attraverso la sapiente forma di racconti, apparentemente slegati, ma che si ritrovano alla fine tutti uniti nelle iniziali parole di una zingara, Licalzi avidenzia le possibilità che la vita ci offre e che ci sfuggono via come un soffio e quelle che invece non sappiamo nemmeno cogliere e vedere. la vita ci scivola tra le mani spesse volte senza che ci possiamo fermare e capire se era davvero la vita che volevamo....
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it