Vita del signor de Molière - Michail Bulgakov - copertina
Vita del signor de Molière - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Vita del signor de Molière
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La biografia dedicata a Molière da uno dei più grandi, ironici e acuti scrittori russi di tutti i tempi.

Un affascinante ritratto del grande commediografo francese, realizzato da uno dei più grandi scrittori russi del secolo scorso. La vita di Molière, all'anagrafe Jean-Baptiste Poquelin, è una storia di lotta e dedizione, e Bulgakov la racconta con calore e passione. Scritto nel 1932, ma pubblicato solo nel 1962, oltre vent'anni dopo la morte del suo autore, questo testo ripercorre la vita del drammaturgo francese, dai suoi umili inizi ai successivi trionfi teatrali, senza trascurarne le controversie politiche sotto il regno del Re Sole. Con una sapiente miscela di biografia e immaginazione romanzesca, l'eccentrica e satirica interpretazione di Bulgakov è capace di catturare su pagina il genio di Molière, andando ben oltre la semplice biografia. La cura per i dettagli storici, la vivace descrizione della Francia del Diciassettesimo secolo fanno sì che Vita del signor de Molière sia, per stessa ammissione dell'autore, più un romanzo che una biografia tradizionale. Il lavoro venne accolto con disapprovazione dalle autorità sovietiche, che lessero in filigrana parallelismi tra le vite di Molière e Bulgakov, e videro l'opera come una velata critica dei loro tempi. Ciononostante, resta uno dei più lucidi e appassionanti studi biografici su Molière, oltre che una splendida opera di letteratura.

Dettagli

13 gennaio 2022
336 p., Brossura
Žiznʹ gospodina de Molʹera
9788807904097

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail