La vita dell'opossum. Vivere bene senza un lavoro e (quasi) senza denaro
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,60 €
A soli 18 anni Dolly Freed aveva le idee molto chiare su cosa fosse giusto e cosa fosse sbagliato. E soprattutto sapeva cosa l'avrebbe resa felice e cosa le avrebbe rovinato la vita. Dolly aveva capito che per vivere bene non aveva affatto bisogno di soldi, lavori frustranti o cose costose. In un ettaro e mezzo di terreno aveva tutto: cibo, vestiti e aria pulita. Il resto era superfluo. La sua teoria era semplice: "È più facile fare a meno delle cose che puoi comprare con il denaro che guadagnare i soldi per comprarle". E così, per spezzare il circolo vizioso del sistema capitalistico, questa strana teenager americana, senza tv né corrente elettrica, pubblicò nel 1978 questo libro. In poco tempo divenne la ragazza più ricercata dai media: in quegli anni sembrava la risposta alla crisi economica e all'aumento del prezzo del petrolio. "La vita dell'opossum" racconta i cinque anni che la Freed trascorse accanto al padre Frank in una fattoria a nord di Philadelphia, dove i due, con soli 700 dollari all'anno, riuscivano a produrre generi di prima necessità e qualunque altra cosa fosse loro indispensabile per portare avanti un'esistenza dignitosa. Poi, dopo tutto quel successo, Dolly si ritirò e nessuno ne seppe più nulla. Il libro non venne ristampato e i pochi che lo possedevano lo custodirono gelosamente. Ma ora, con la nuova crisi economica, ecco tornare alla ribalta le vecchie soluzioni, e su internet si susseguono gli appelli per scovare Dolly Freed e sapere come ha vissuto davvero la sua teoria.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it