Vita di Nino Bixio - Giuseppe Cesare Abba - copertina
Vita di Nino Bixio - Giuseppe Cesare Abba - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vita di Nino Bixio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La vita di Nino Bixio" (1905) di Giuseppe Cesare Abba: un agile ritratto in piedi dell'iracondo "secondo dei Mille", scritto da uno che l'ha visto, che ha sentito il fascino e la primitiva imponenza della sua indole fiera e quasi selvaggia. L'autore delle "Noterelle di uno dei Mille", di un vero bestseller fra Otto e Novecento, toglie dall'affresco corale del suo piccolo esercito antico un fotogramma d'eccezione - quello del comandante Lombardo dal "profilo che taglia come una sciabolata" - lo ingrandisce, lo isola, e gli regala il suo affettuoso ma disincantato panegirico. È la storia, senza vera retorica, di un personaggio da epopea, di una figura mitizzata quanto discussa, che "in sé ha dieci anime": da marinaio si fa garibaldino, quindi entra nell'esercito regolare per poi sedere in Parlamento, per finire poi col buttare tutto all'ortiche e tornare in mare per un'avventura in estremo Oriente, dove muore di colera. Le vicende di guerra e pace di una personalità camaleontica e pragmatica, di "un pioniere di se stesso" (Guerzoni paragonato dal Lamarmora al Boiardo: "È un complimento che mi seccherà più di una volta - scrive il Bixio - e di cui mi riconosco indegno perché davvero non mi conosco sans réproche". La leggenda si crea da sé, nel rispetto assoluto del fatto storico.

Dettagli

27 ottobre 2011
149 p., Brossura
9788871864952

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Cesare Abba

Giuseppe Cesare Abba

(Cairo Montenotte, Savona, 1838 - Brescia 1910) scrittore e patriota italiano. Partecipò alla guerra del 1859, alla spedizione dei Mille e, da volontario garibaldino, alla guerra del 1866. Si cimentò in vari generi letterari, in versi e in prosa, ma la sua fama è legata a una rievocazione, sotto forma di diario, della giovanile avventura garibaldina: Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille (1880; edizione definitiva 1891). La distanza di due decenni che separa la redazione dell’opera dai fatti narrati conferisce spesso al testo un tono idealizzato, in cui, nonostante la finzione diaristica, traspare l’intento celebrativo. Considerato come il frutto migliore della memorialistica garibaldina, il racconto avvolge l’impresa dei Mille in un alone di elegia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it