Tutto quello che avreste voluto chiedere su Augias senza osare chiederlo ! Il romanzo di una vita, avventura intellettuale da scoprire pagina dopo pagina, ricca di spunti, di spigolature, di curiosità che spaziano tra politica, storia, religione, filosofia, un testo quindi che può rivolgersi a più lettori. L’eleganza tipica di Augias traspare anche da queste pagine. Il racconto di un’educazione “civile” che passa attraverso capisaldi imprescindibili, i classici della letteratura e della filosofia che possono costituire un modello universale. Seneca, Orazio, Lucrezio, Dante, Leopardi, Feuerbach, Spinoza Kant, per citarne alcuni , senza dimenticare la gatta Micia per finire con John Malkovich. Sullo sfondo l’irrinunciabile compagnia della musica passione e nutrimento. Particolarmente interessante il capitolo sulle città con osservazioni di grande acume. Una guida minuziosa e accurata sulla complessità del nostro tempo che fornisce utilissimi punti di riferimento e strumenti per orientarsi.
La vita s'impara
Da Tito Lucrezio Caro a Renan, da Feuerbach a Freud e poi Spinoza, Manzoni, Beethoven, Nietzsche, Leopardi, i suoi maestri sono pensatori, poeti, narratori, musicisti: una costellazione ampia che non esita a chiamare il suo pantheon, figure che hanno arricchito il suo percorso professionale e, insieme, la sua consapevolezza di cittadino.
Arrivato alla soglia dei novant’anni, dopo aver affascinato i suoi lettori con i segreti della Storia, della musica e della religione, Corrado Augias racconta l’avventura di una vita, la sua. E con grande talento di narratore, evoca l’infanzia in Libia, il ritorno a Roma, l’incubo dell’occupazione tedesca, il collegio cattolico, i primi passi nel giornalismo, e poi «Telefono giallo» e «la Repubblica». È un racconto che ha il calore e l’empatia della conversazione tra amici: la vita s’impara, ci dice Augias – soprattutto se non si perdono mai la curiosità intellettuale e la passione civile. A quasi novant’anni, Corrado Augias è un prezioso testimone del cambiamento. L’Italia di oggi – esclusi gli eterni vizi nazionali – assomiglia poco a quella di ieri. Augias ci racconta l’infanzia passata in Libia al seguito del padre ufficiale della Regia Aeronautica; la guerra e i bombardamenti; l’incubo di una feroce e lugubre occupazione; gli anni in un collegio cattolico, per lui che oggi si confessa ateo. E poi la vita professionale, il giornalismo, i libri, le fortunate circostanze che lo hanno reso partecipe di tre eventi importanti nella vita culturale del paese: la nascita della Direzione centrale programmi culturali della Rai; la fondazione del giornale «la Repubblica» nel 1976, il rilancio di RaiTre nel 1987. L’invenzione di alcuni fortunati programmi televisivi da «Telefono giallo» a «Babele», da «Città segrete» alla più recente creatura «La gioia della musica», ultimo programma ideato per la Rai prima del passaggio a La7 ancora una volta con un fortunato programma di cultura: «La Torre di Babele». Accadimenti che sono però solo la parte pubblica di un percorso che ha una componente intima ancora più interessante: il lungo apprendistato a una matura dimensione d’intellettuale. Agli eventi che hanno scandito la sua vita, Augias affianca le letture di cui s’è nutrito e dalle quali ha «imparato a vivere».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PeppinoD71 09 gennaio 2025con un insegnante così...magari
-
Lelly 03 gennaio 2025Consigliato
Libro molto interessante. Non si tratta solo di una autobiografia. Partendo, infatti, da vicende personali l'autore espone la sua visione del mondo sulla realtà che lo ha circondato nel passato e nel presente. Scritto ottimamente e anche con un pizzico di ironia.
-
fabrizio 02 gennaio 2025Grazie
Leggere questo libro rende omaggio ad uno degli ultimi baluardi della divulgazione culturale dei nostri tempi. Aneddoti ed immagini di vita vissuta di un autore che ha saputo sempre raccontare il corso della storia con precisione, passione ed onestà intellettuale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it