Vite da ariani - Guido Dalla Volta - copertina
Vite da ariani - Guido Dalla Volta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Vite da ariani
Disponibilità immediata
22,70 €
-5% 23,90 €
22,70 € 23,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


1936. Guido Dalla Volta è un imprenditore di successo, sposato e con due figli, Alberto e Paolo. Ma i Dalla Volta hanno origini ebraiche. Mentre sua moglie Emma presagisce il pericolo, Guido tenta invano di metterli tutti in salvo. 1962. Emma e suo figlio Paolo, ormai padre, devono convivere con una verità complicata e negata. Sullo sfondo di questo non detto, si staglia una lettera in cui Alberto è ricordato come «il più degno di sopravvivere» da un suo compagno di prigionia ad Auschwitz, Primo Levi, che all’amico dedicherà passaggi salienti dei suoi capolavori. Guido Dalla Volta racconta la “vita da ariani” della sua famiglia, il tentativo di sfuggire alle persecuzioni e, finita la guerra, quello di evitare le sofferenze del ricordo. Prefazione Liliana Segre.

Dettagli

27 settembre 2024
512 p., Brossura
9791254560518

Valutazioni e recensioni

  • G.M.
    Un libro necessario

    Guido Dalla Volta, che non è uno scrittore di professione, ha scelto, terminato il suo percorso lavorativo, di rendere omaggio alla storia dolorosa della sua famiglia. Un padre e un figlio (il nonno e lo zio dell' autore) di origine ebraica ma completamente assimilati come gran parte degli ebrei italiani,, in un momento storico in cui per essere perseguitati, e poi rischiare la vita era sufficiente avere un nonno ebreo, quasi inconsapevoli della propria diversità che diventerà uno stigma foriero di tragedia, vengono a poco a poco stritolati da un meccanismo inesorabile quanto spietato, che da una vita agiata senza troppe scosse conduce, tra vicissitudini al limite dell' incredibile, al viaggio senza ritorno verso Auschwitz. Dotato di una capacità descrittiva di assoluto rilievo (il libro sembra una sceneggiatura, già pronta per la trattazione cinematografica), mai sopra le righe, sorretto da una scrittura piana e trattenuta, “Vite da ariani” descrive con dolente ineluttabilità il meccanismo spietato quanto insensato della persecuzione antiebraica. Il libro presenta personaggi ben tratteggiati: la dolente quanto lucida figura della madre, unica a presentire l’avvicinarsi della catastrofe è forse la meglio delineata, senza ovviamente dimenticare il padre (il nonno dell' autore) con la sua tranquilla sicurezza di persona perbene che nulla teme perché niente di male ha fatto; il figlio Alberto (lo zio dell' autore) ragazzo sensibile e intelligente, eroico nel suo coraggioso quanto inutile e disperato tentativo di aiutare il padre. Ed è proprio la figura di Alberto, delineata con forza e con profondo quanto sgomento affetto in “Se questo è un uomo” di Primo Levi, a giganteggiare, anche in questo libro. Straziante nella sua ineluttabilità, commovente nello scioglimento, questo libro tocca nel profondo e merita una lettura attenta e partecipe.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it