L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da vari decenni gli appassionati del folk revival italiano aspettavano con ansia un nuovo lavoro discografico di Carlo D'Angiò, cofondatore di Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Musicanova e collaboratore a più riprese dei fratelli Bennato. Il tutto è stato reso possibile dall'etichetta Lucky Planets, che da qualche anno sta compiendo l'opera meritoria di rimettere in mercato alcuni gioielli musicali del movimento musicale napoletano degli anni 70 e 80. Carlo D'Angiò è un mito per chi ha vissuto quel momento di grande fermento culturale nella scoperta e riproposta delle tradizioni del Meridione e Teresa De Sio l'ha giustamente definito la migliore voce maschile della musica italiana. Questo nuovo lavoro è un cd doppio, insieme un primo passo per la terza fase dopo la riproposta (NCCP) e la ri-creazione (Musicanova) della musica del Sud e un sunto di ciò che sono state le due fasi precedenti: troviamo infatti un cd di canzoni nuove (o quasi, visto che un paio di canzoni erano già apparse in dischi di Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino) e un cd live in cui Carlo riprende con veste nuova i suoi successi con le due storiche formazioni da lui fondate. Per quello che riguarda il presente e, si spera, il futuro, citiamo una nuova collaborazione, quella con Antonello Paliotti, un musicista su cui molti amanti della Napoli musicale puntano per la prosecuzione di un lavoro intellettuale e musicale avviato da Roberto De Simone. E del nuovo Carlo D'Angiò risaltano tra tutte per bellezza le canzoni che guardano al passato come Canzone di Yorik e Canzone d'ammore, ma anche quelle che guardano al futuro come Sognando domani. Speriamo che questo lavoro rappresenti un vero e proprio ritorno stabile in campo di Carlo D'Angiò: si è sentita la sua mancanza!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore