Prendendo le mosse dal contesto attuale dell'evento giubilare, di cui si delinea il valore ecclesiale permanente nelle sue declinazioni di spiritualità, conversione, riconciliazione, carità, itineranza, avente a tema la virtù della speranza, la trattazione, nel suo progressivo snodarsi, focalizza e propone tre opere di misericordia, che, di fatto comportano l'espressione della prossimità evangelica. La prima, "consigliare i dubbiosi", fornisce l'occasione per una riflessione sul senso e l'operatività ecclesiale del 'consiglio'. Il 'dialogo', necessariamente esigito nell'esercizio della misericordia, assume valore centrale e viene esaminato nel contesto di un circolo ermeneutico fra teologia e scienze della comunicazione, sia salvaguardando l'ecclesiologicità del confronto, richiesto dall'"eccedenza" misterico-sacramentale della Chiesa, sia declinandone la dimensione teologale, sia come connotato antropologico della relazionalità umana. Il pervenire ad un 'consenso', quale esito dell'attivazione del 'sensus fidei', diviene la cifra ecclesiale di una comunicazione generativa. Il dispiegarsi di tale dinamismo di dialogo "della" / "nella" Chiesa rimanda ai suoi presupposti di ordine teologico e sacramentale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it