Un testo difficile, più un saggio che un romanzo. Da rileggere perché la sua complessità (pur in assenza di una vera e propria trama) impedisce di cogliere ogni sfaccettatura alla prima lettura. Non piacerà a chi cerca un passatempo divertente o magari eccitante. Fa riflettere. Ti riempie di idee nuove e originali sul tema della vita universale.
La Voce del Padrone
Un appassionante racconto di fantascienza ma anche un feroce ritratto di scienziati, militari e politici. Un libro di kafkiana potenza sulle miserie, le grandezze e i dilemmi della condizione umana.
"La Voce del Padrone" è il nome in codice di un progetto di ricerca segreto del governo statunitense. Lo scopo: decifrare il presunto messaggio in arrivo dallo spazio rilevato sulla Terra sotto forma di un'onda neutrinica. Il flusso insolito di particelle è puramente casuale, o è invece una lettera inviata da una civiltà superiore? E in questo caso, cosa ci vuole dire? È amichevole? Tra le menti incaricate di scoprirlo – e di farlo prima dei russi – c'è Hogarth, il narratore di questo romanzo: un matematico celeberrimo e geniale, spinto a indagare anche da motivazioni metafisiche e autoconoscitive. Chiuso assieme a decine di scienziati in una base nascosta nel deserto, Hogarth dovrà districarsi tra poteri politici e corse agli armamenti, ingerenze, depistaggi, narcisismi. Ma dovrà anche misurarsi con i propri limiti e fronteggiare brucianti interrogativi morali. La Voce del Padrone (1968) è un appassionante racconto di fantascienza, ma anche un feroce ritratto di scienziati, militari e politici. E soprattutto è un libro di kafkiana potenza sulle miserie, le grandezze e i dilemmi della condizione umana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanni 03 maggio 2024Grande profondità
-
RickP_Writer 26 settembre 2023Filosofia Fantascientifica
Voglio parlarvi de “La voce del Padrone” di Stanislaw Lem. Questo è un genere di fantascienza diverso rispetto a quelli che ho portato in precedenza e la ragione è il suo autore. Nella maggior parte dei suoi romanzi, Lem coniuga al tema del fantastico quello della filosofia, con il risultato di ottenere un’opera che rientra nel genere del “romanzo filosofico”. Ogni pagina offre uno spunto di riflessione su quanto letto, lasciando che il lettore si interroghi sul significato del tema proposto. Se non avete mai letto questo autore, vi consiglio “Solaris” oltre a “La voce del Padrone”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it