La voce del re. Farinelli a Bologna. Ediz italiana e inglese
Breve compendio sulla vita di Carlo Broschi, detto Farinelli, considerato nel '700 il maggiore cantante di tutti i tempi. Avviato alla musica dal fratello, debuttò in un'opera con libretto di Pietro Metastasio, poeta e drammaturgo con cui nacque un'amiciza duratura. Da allora la carriera del Farinelli fu straordinaria: si esibì a Vienna, Firenze, Monaco, Venezia, Londra. Fino a Madrid, invitato dal re Filippo V, presso cui si fermò diversi anni, esibendosi però soltanto per i re. Successivamente si trasferì a Bologna, dove rimase fino alla scomparsa. Interessante parallelo tra Farinelli e il pittore Corrado Giaquinto, che con il cantante condivise, oltre alle origini pugliesi, anche il soggiorno spagnolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it