La voce della verità. Neuroscienze forensi e linguaggio verbale
Questo testo deriva da un'attività neuroscientifica forense rivolta allo studio delle possibili relazioni tra la prima chiamata telefonica al soccorso e l'identificazione d'indicatori di veridicità. L'analisi delle caratteristiche vocali e lo studio di tutti gli elementi rilevabili durante la chiamata di soccorso, vengono valutati come aspetti di ricerca utili per verificare, anche in sede peritale, un'autenticità dei contenuti. Rabbia, paura premeditazione, sono solo alcuni degli elementi che possono interferire nella verbalizzazione e che divengono, in un'ottica neuroscientifica, variabili necessarie per il riconoscimento di elementi suggestivi per la ricerca della verità. Neuroscienze forensi, criminologia e criminalistica sono fondamentali per rendere possibile lo studio del rapporto verbale tra colui che esegue la chiamata d'emergenza e colui che è addetto ad una gestione professionale della risposta. Il testo racchiude alcuni principi scientifici efficaci per poter sostenere la formazione dei professionisti addetti alla risposta ad una chiamata di soccorso. Inoltre è rivolto a coloro che si occupano di attività peritale e a coloro che hanno un ruolo nei percorsi d'indagine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it