Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo
Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall’antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le procedure attuate nelle botteghe artigiane? Su queste e altre questioni si sofferma il volume Le voci del marmo, che ha riunito esperti e studiosi intorno all’omonimo progetto informatico della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Bergamo. Assieme alle prime ricerche che ne sono derivate, compaiono qui alcuni sondaggi dall’antichità all’età neoclassica; da Plinio il Vecchio all’Istruzione del Carradori; dalle formule contrattuali a quelle letterarie; dal restauro delle statue antiche in età barocca a un termine criticamente ‘caldo’ come statuino. Il lessico della scultura si conferma così un osservatorio sul doppio versante della produzione e della ricezione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it