Voci in cammino. Dalla dimora all'esodo
Celata dagli inganni del riduzionismo mediatico, la complessità delle dinamiche migratorie impone uno sguardo lucido e accorto, teso a svelare le mistificazioni prodotte dal "pensiero di Stato" nell'immaginario collettivo. Le definizioni del migrante realizzano attributi identitari che finiscono per inscriversi nel corredo genetico dei convincimenti più diffusi, mentre un certo "senso comune" alimenta l'orientamento pregiudiziale delle forme di mediazione simbolica. L'appello a divergere dall'ottica dominante attraversa la ricerca e costituisce il nerbo di una riflessione che si affida alle parole di chi il viaggio lo ha compiuto davvero, ad una narrazione che riconosce la voce del migrante e ad essa attribuisce il compito di precedere e sopravanzare l'intervento valutativo dell'analista. Si propone al lettore l'ascolto delle voci di uomini e donne che giungono a noi da lontano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it