Dopo un pò di anni dalla prima lettura, ho appena finito di rileggere l'opera prima di questo autore, quella che l'ha portato alla ribalta nel mondo dell'editoria (ho letto anche le altre sue opere tradotte in italiano). Sarà che nel libro c'è l'unione tra un argomento che mi ha sempre appassionato (la Shoah) ed una città bellissima che nel frattempo ho avuto la fortuna di visitare (Chicago), ma questa storia mi è piaciuta tantissimo, certo nella sua drammaticità, perchè ci riporta nella Polonia durante la fase cruciale della soluzione finale della questione ebraica, quindi nella pagina recente più buia del nostro continente. Però l'autore, all'interno di un contesto per forza di cose oscuro, riesce a regalarci durante la sua narrazione pagine di speranza e dolcezza, che stanno a ricordare a tutti che anche nel più nero degli abissi, ci sono alcune anime che riescono a distinguersi ed elevarsi. Splendida lettura, super consigliata, come tutti gli altri titoli di Balson. 5 Stelle +++. Martino Liuzzi.
Volevo solo averti accanto
Ti fidi di chi ti è vicino?Sei pronto a credergli per sempre?Nessuno è quello che sembra.Adesso stai per capirlo.
«Un debutto che è diventato subito un bestseller. Impossibile non farsi travolgere dall’uragano di emozioni che questo libro porta con sé. Sullo sfondo della seconda guerra mondiale e degli orrori del nazismo, una storia straordinaria in cui anche l’amicizia più profonda deve fare i conti con una realtà di violenza e crudeltà.» - Library Journal
È la sera della prima al teatro dell'Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per far largo al vecchio Elliot Rosenzweig, il più ricco e importante mecenate della città. All'improvviso tra la folla appare un uomo anziano in uno smoking fuori moda. Tra le mani stringe una pistola che punta alla testa di Rosenzweig. La voce trema per la rabbia, ma lo sguardo è risoluto quando lo accusa di essere in realtà Otto Piatek, il Macellaio di Zamość, feroce criminale nazista. Ma nessuno sparo riecheggia tra i cristalli e gli specchi del sontuoso atrio. E Ben Solomon, un ebreo scampato ai campi di sterminio, viene arrestato. Nessuno crede alle sue accuse, nessuno vuole ascoltarlo. Tranne Catherine Lockhart, una giovane avvocatessa alle prese con una scelta difficile della sua vita. Catherine conosce l'Olocausto esclusivamente dai libri di scuola, eppure solo lei riesce a leggere la forza della verità negli occhi di Ben, solo lei è disposta ad ascoltare la sua storia. Una storia che la porta a un freddo inverno nella Polonia degli anni Trenta, a un bambino tedesco che viene accolto e curato come un figlio nella ricca casa della famiglia ebrea dei Solomon. Ma anche agli occhi ambrati di una ragazza coraggiosa e a una storia di amore, amicizia e gelosia. Difendere Ben Solomon sembra un'impresa impossibile: Rosensweig è per tutti un sopravvissuto di Auschwitz, un filantropo potente e rispettato. Catherine però non vuole arrendersi prima di aver trovato la verità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martino 27 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it