La volpe e le camelie
Ticino, primi anni Trenta. La dittatura fascista spinge le sue propaggini fin dentro il territorio della Svizzera italiana. Silvia, figlia dell'antifascista Daniele, soccorre un giovanotto rimasto ferito in un incidente automobilistico e si innamora di lui. Ma chi è veramente Cefalù? E perché il padre della ragazza diffida di lui? "La volpe e le camelie" è l'unico romanzo di Ignazio Silone ambientato fuori dal suo Abruzzo, e più precisamente in Svizzera, il paese che gli diede asilo politico per quindici anni e lo vide diventare scrittore [...]. In quest'opera - che a cinquant'anni dalla prima apparizione mantiene intatta la sua intensità morale e quindi la sua attualità - si passa da una visione dell'esistenza manichea e integralista, che contrappone i buoni ai cattivi in una prospettiva ideologica, a una visione personale in cui le rispettive propensioni verso il bene o verso il male sono rappresentate sullo sfondo di un comune patrimonio di umanità [...]: gli uomini sono più importanti del loro colore politico, che può cambiare; le colpe sono immutabili, i colpevoli no". Il volume contiene anche il racconto "La volpe" (1934) e un saggio critico di Andrea Paganini.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it