E' difficile trovare affiatamento tematico in una disparità di opzioni come quelle che offre questo libro; Ma, devo dire, che nella semplicità, amicizia e spiritualità che emana di tutti i racconti, ho trovato coerenza e una lettura stupenda.
Volti dal futuro. Immagini e visioni oltre la quarantena
Il tredici è un numero karmico, incarna il disordine e indica un momento in cui c'è una rottura dell'armonia, si interrompe la ciclicità e si rende necessaria una trasformazione radicale. Tredici autori, riuniti in un momento di crisi sociale e personale, scommettono sulla rinascita e la costruzione di un futuro migliore. A cura di: Dario Arpaio, Federica Colomo, Anton Morà, Dario Lo Scalzo, Natalia Bavar, Gianmarco Pisa, Manuela Barbaro, Mimmo Laghezza, Silvia Nocera, Elena Opromolla, Antonia Esposito, Ivan Marchetti, Olivier Turquet.
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alejandro 22 febbraio 2023Volti dal Futuro
-
ELENA 31 gennaio 2022Codice di sopravvivenza
Codice di sopravvivenza, tratto da Volti dal futuro edito dalla Multimage di Firenze, la casa editrice dei diritti umani, è un testo molto particolare che ci conduce fin dalla prime battute nella quotidianità lavorativa di un’insegnante all’indomani del primo lock down. La drastica ed improvvisa chiusura delle scuole all’inizio di marzo 2020 e l’attivazione repentina della didattica a distanza hanno catapultato docenti, alunni e genitori di scuole di ogni ordine e grado, in una dimensione comunicativa esclusivamente digitale. Manuela Barbaro, attraverso i dialoghi inseriti in alcune chat, ha sapientemente evidenziato, come in un’istantanea, i risvolti problematici del nuovo modo di fare scuola, attraverso l’uso esclusivo delle nuove tecnologie. L’autrice conduce il lettore immediatamente dentro un nuovo tipo di relazione digitale in cui l’assenza della corporeità dell’altro comporta spesso il fraintendimento del messaggio tra il mittente ed il destinatario. Equivoci e disorientamento infatti hanno reso e rendono tuttora difficile e gravoso il ruolo di tutti gli interlocutori del processo educativo. Insegnanti, genitori ed alunni così si sono trovati coinvolti tutti in uno spasmo energetico ed attentivo non indifferente, per poter entrare in contatto, attraverso la strumentazione informatica. La didattica a distanza infine ha messo in evidenza l’esistenza di due tipologie di alunni, quelli muniti di strumentazione digitale e quelli sprovvisti, per ovvii motivi di disparità economica tra le parti. L’autrice, Manuela Barbaro, che è anche un’abile disegnatrice, ha curato l’immagine di copertina e le illustrazioni del testo. 31/01/2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it