Walter Chiari Collection (3 DVD) di Vittorio Sindoni
Walter Chiari Collection (3 DVD) di Vittorio Sindoni - 2
Walter Chiari Collection (3 DVD) di Vittorio Sindoni
Walter Chiari Collection (3 DVD) di Vittorio Sindoni - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Walter Chiari Collection (3 DVD)
Attualmente non disponibile
19,99 €
19,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Walter Chiari Collection (3 DVD)
Amore mio non farmi male
Titolo originale: Amore mio non farmi male
Regia: Vittorio Sindoni
Interpreti: Walter Chiari, Luciano Salce, Valentina Cortese, Macha Meril, Ninetto Davoli, Leopoldo Trieste
Paese: Italia
Anno: 1974
Descrizione: Nonostante le varie imposizioni dei rispettivi genitori all'antica e timorati di Dio, due fidanzati cercano con tutti i mezzi di consumare fino in fondo il loro rapporto d'amore con molte difficoltà.
Supporto: DVD
Durata: 300
Area 2

Per amore di Cesarina
Titolo originale: Per amore di Cesarina
Regia: Vittorio Sindoni
Interpreti: Walter Chiari, Gino Bramieri, Cinzia Monreale, Valeria Moriconi
Paese: Italia
Anno: 1976
Descrizione: Davide Camporesi è padrone della pensione "Tornerai" di Cesenatico che gestisce insieme alla moglie e la figlia. Un giorno, Davide incontra Vindice Forattini, ex compagno partigiano che non vedeva da anni, insieme all'avvenente figlia Cesarina. Durante l'incontro, Davide invita la ragazza a soggiornare alla pensione. Ma presto le cose sfuggono di mano a Davide, che si scopre sentimentalmente coinvolto.
Supporto: DVD
Durata: 300
Area 2

Son tornate a fiorire le rose
Titolo originale: Son tornate a fiorire le rose
Regia: Vittorio Sindoni
Interpreti: Walter Chiari, Valentina Cortese, Luciano Salce, Macha Meril, Leopoldo Trieste
Paese: Italia
Anno: 1975
Descrizione: Anche se molto gradita, la nascita di una nipote, figlia dei loro rampolli, sconvolge la vita coniugale di due maturi borghesi, il comandante pilota Paolo De Simone e l'avvocato Carlo Foschini. Per quanto la respingano come falsa, infatti, l'equazione nonno-vecchio turba non poco i loro rapporti con le rispettive consorti. Così che entrambi cercano di rimediare a modo loro.
Supporto: DVD
Durata: 300
Area 2

Descrizione


Amore mio non farmi male
Nonostante le varie imposizioni dei rispettivi genitori all'antica e timorati di Dio, due fidanzati cercano con tutti i mezzi di consumare fino in fondo il loro rapporto d'amore con molte difficoltà.

Son tornate a fiorire le rose
Anche se molto gradita, la nascita di una nipote, figlia dei loro rampolli, sconvolge la vita coniugale di due maturi borghesi, il comandante pilota Paolo De Simone e l'avvocato Carlo Foschini. Per quanto la respingano come falsa, infatti, l'equazione nonno-vecchio turba non poco i loro rapporti con le rispettive consorti. Così che entrambi cercano di rimediare a modo loro.

Per amore di Cesarina
Davide Camporesi è padrone della pensione "Tornerai" di Cesenatico che gestisce insieme alla moglie e la figlia. Un giorno, Davide incontra Vindice Forattini, ex compagno partigiano che non vedeva da anni, insieme all'avvenente figlia Cesarina. Durante l'incontro, Davide invita la ragazza a soggiornare alla pensione. Ma presto le cose sfuggono di mano a Davide, che si scopre sentimentalmente coinvolto.

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Mustang

Conosci l'autore

Foto di Walter Chiari

Walter Chiari

1924, Verona

Propr. W. Annichiarico, attore italiano. Protagonista dei teatri di rivista per oltre vent'anni e di molti show televisivi, in monologhi torrenziali esibisce una vena comica sapida e a volte surreale. Dal debutto nel 1946 appare come protagonista o comprimario in oltre cento film, in alcuni dei quali – girati anche con registi di rango – non manca di lasciare una traccia incisiva. Primo fra tutti La rimpatriata (1963) di D. Damiani, in cui interpreta un quasi quarantenne cassiere di cinema, stravagante, sradicato, anticonformista, incerto tra la maturazione dell'età adulta e l'eterna trasgressione giovanilistica. Pencolante tra osterie da vecchia bohème e deserti viali di periferia, si produce in una nottata balorda con vecchi amici che si conclude con l'amara consapevolezza del proprio fallimento....

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it