Women in Christianity - Hans Küng - cover
Women in Christianity - Hans Küng - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Women in Christianity
Disponibilità in 2 settimane
47,80 €
47,80 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Kung sketches out a new theology of Women in the Church. This is not stridently feminist but sees the role of women as being vital for the development of the Church as an institution and for preaching the Christian Gospel. For two years Kung guided a research project on Women and Christianity, funded by the Volkswagen Foundation. For most of the religions of the world, women are a problem. From time immemorial they have been subordinate to men, second class in the family, politics and business with limited rights and even limited participation in worship. It is not only in Christianity that equal rights for women has been a scandalously neglected issue. By an examination of the history of women in Christianity, Kung points to the scandals of the past. The prohibition of women servers at Mass and of the ordination of women to the diaconate and the priesthood are symptomatic of a male dominated Church, which takes a consistently 'negative' attitude towards contraception, abortion and divorce. Roman Catholic Canon Law is androcentric and male dominated. From his position of intellectual freedom, as an independent Professor at the University of Tubingen, Kung is free to analyse the mistakes of the past and to sketch out a new theology of Women in the Church. This is not stridently feminist but sees the role of women as being vital for the development of the Church as an institution and for preaching the Christian Gospel.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
156 gr.
9780826476906

Conosci l'autore

Foto di Hans Küng

Hans Küng

1928, Sursee

Influente teologo svizzero, Hans Küng è stato noto internazionalmente per le sue posizioni spesso in contrasto la dottrina cattolica. Tra i libri pubblicati da Rizzoli L’inizio di tutte le cose (2006), Ciò che credo (2010), Onestà (2011), Salviamo la Chiesa (2011), Essere cristiani (2012), Tornare a Gesù (2013) e Una battaglia lunga una vita. Idee, passioni, speranze. Il mio racconto del secolo (2014).Vincitore del Premio Nonino nel 2012 con la seguente motivazione: "Riprendendo la lezione di Hans Jonas su Responsabilità e Reciprocità, Küng si fa interprete dei bisogni essenziali dell’umanità quale espressione di valori universali e propone, alla riflessione di quanti partecipano all’economia capitalistica, un Manifesto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it