A Youth in Germany - Ernst Toller - cover
A Youth in Germany - Ernst Toller - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
A Youth in Germany
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,69 €
28,69 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


This is the first critical, contextualized edition in English of Eine Jugend in Deutschland (1933), the remarkable autobiographical account of Ernst Toller (1893–1939), one of the most important German writers of the first half of the twentieth century. Toller was a celebrated poet and, along with Bertolt Brecht, the most significant and innovative playwright of the Weimar Republic. Completed at the beginning of Toller's exile from Nazi Germany, Eine Jugend in Deutschland gives a remarkable account of his childhood as the son of Jewish merchants in Eastern Prussia under Kaiser Wilhelm II, his studies in France, his eager service at the Western Front during World War I, his conversion to pacifism, his activism in the German Revolution of 1918–19 and leadership in the short-lived Bavarian Soviet Republic, his trial for high treason, and his incarceration as a political prisoner of the Weimar Republic. Toller's work, both acclaimed and controversial, left its mark on his contemporaries and is still inspiring writers today.Featuring a vibrant new translation, thorough annotation, and appendix materials on the literary, political, and biographical contexts of the work, this edition will make Toller's great work of autofiction accessible to contemporary readers.

Dettagli

300 p.
Testo in English
216 x 140 mm
148 gr.
9781554816170

Conosci l'autore

Foto di Ernst Toller

Ernst Toller

(Szamocin, Poznan, 1893 - New York 1939) drammaturgo tedesco. Nato da una famiglia ebraica polacca, condivise a ventun anni l’entusiasmo per la guerra e vi partecipò come volontario, ma passò presto a posizioni pacifiste e umanitarie ed ebbe un importante ruolo nel movimento spartachista che portò alla costituzione della Repubblica bavarese dei Consigli (1919). Condannato a cinque anni di reclusione, in carcere lavorò ai suoi drammi. Nel 1933 emigrò negli Stati Uniti. Morì suicida.Se il primo dramma di T., La svolta (Die Wandlung, 1919), documento della sua crisi esistenziale, è aperto alla speranza in una fraternità umana fondata sul rovesciamento delle strutture di classe, i suoi drammi più noti, Uomo massa (Masse-Mensch, 1921), I distruttori di macchine (Die Maschinenstürmer, 1922), Hinkemann...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it