Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta - Robert M. Pirsig,Delfina Vezzoli - ebook
Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta - Robert M. Pirsig,Delfina Vezzoli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questo romanzo è una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente, è una visione variegata dell’America on the road, dal Minnesota al Pacifico, e un lucido, tortuoso viaggio iniziatico. Una mattina d’estate, il protagonista sale sulla sua vecchia, amata motocicletta, con il figlio undicenne sul sellino e accanto a lui un’altra moto con due amici. Parte per una vacanza con «più voglia di viaggiare che non di arrivare in un posto prestabilito». Ma fin dall’inizio tutto si mescola: il paesaggio, che muta di continuo dagli acquitrini alle praterie, ai boschi, ai canyons, i ricordi che dilagano nella mente, la rete tenace dei pensieri che si infittisce intorno al narratore. Per lui, viaggiare è un’occasione per sgombrare i canali della coscienza, «ormai ostruiti dalle macerie di pensieri divenuti stantii». E altri pensieri crescono come erbe dalla cronaca del viaggio: l’amico si ferma, ha un guasto, impreca, non sa cosa fare. E il narratore si chiede: qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa? In che misura ci si deve occupare della manutenzione della propria motocicletta? Mentre guarda smaglianti prati blu di fiori di lino, gli si formula già una risposta: «Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore». Questo pensiero è la minuscola leva che servirà a sollevare altre domande subito incombenti: da che cosa nasce la tecnologia, perché provoca odio, perché è illusorio sfuggirle? Che cos’è la Qualità? Perché non possiamo vivere senza di essa? Come un metafisico selvaggio, come un lupo avvezzo a sfuggire alle trappole dei cacciatori, che in questo caso sono le parole stesse, il narratore avanza con la sua moto per strade deserte o affollate, seguito dal fantasma di Platone e Aristotele, e soprattutto dal «fantasma della razionalità», invisibile plasmatore della motocicletta e di tutto il nostro mondo. Ma nella sua ricerca una voce si incrocia con la sua, quella del suo Doppio, Fedro, che anni prima aveva pensato quelle stesse cose e, dietro di esse, aveva incontrato la follia. Tutti e due vogliono testardamente risalire a quel punto, oscuro e lontano, in cui «ragione e Qualità si sono staccate». Giunti a quel punto, apparirebbe evidente, luminoso, che «la vera motocicletta a cui state lavorando è una moto che si chiama voi stessi». Pubblicato nel 1974 negli Stati Uniti, prima opera di un autore sconosciuto, questo libro ha avuto subito un successo immenso (cinque ristampe nello stesso mese, quando apparve l’edizione tascabile), paragonabile soltanto a quello di Castaneda e di Tolkien. In breve è diventato un libro-simbolo, il romanzo di un «itinerario della mente» in cui molti si sono riconosciuti.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
402 p.
Reflowable
9788845970160

Valutazioni e recensioni

  • Fra
    Un libro da viaggio

    Un libro a metà fra il trattato filosofico e la narrativa di viaggio; non semplice da leggere ma come scritto dall'autore nel testo stesso, da leggere poche righe alla volta. Tutto sommato ne vale la pena soffermarsi un pò leggendo questo libro e riflettendo sugli spunti offerti.

  • Alessandro
    Tra i miei preferiti

    Un po superficialmente ho comprato questo libro, nonchè l'opera magna di Pirsig, soffermandomi al titolo e quindi alla sua copertina (e qui i detti si sprecano!) in quanto sono un grande appassionato di motociclette. Ma non mi sono assolutamente pentito dell'acquisto, perchè è impossibile non immedesimarsi nelle atmosfere descritte dall'autore in questo viaggio fisico e psicologico dal Minnesota alla California. Ci sono circa 3 piani narrativi nell'opera, la caratteristica principale di questo libro intramontabile, che riguardano il viaggio in moto tra Robert, Chris, John e Sylvia, i continui flashback del protagonista che ritorna ad alcuni momenti della sua vita da professore e infine alcune riflessioni di carattere filosofico che risultano i momenti meno masticabili e scorrevoli del libro ma pur sempre interessanti. Sicuramente un libro non facilissimo da leggere ma che può tranquillamente trovare posto nel cuore del lettore, anche di chi non capisce niente di due ruote.

  • Federica
    Capolavoro!

    L'ho letto la prima volta da ragazza e ne sono rimasta affascinata apprezzando tantissimo la parte filosofica. Mi è rimasto impresso nella mente il momento in cui al professore viene chiesto se lui insegna ai suo allievi la Qualità. L'ho ripreso durante il primo lockdown, molti anni dopo la prima volta e sicuramente l'effetto è stato diverso, ma consiglio assolutamente di leggerlo una volta nella vita

Conosci l'autore

Foto di Robert M. Pirsig

Robert M. Pirsig

1928, Minneapolis (Minnesota)

Pirsig è stato un bambino precoce, con un quoziente d'intelligenza, all'età di 9 anni, pari a 170. Dopo essere stato costretto a ritirarsi e aver prestato servizio militare in Corea, è ritornato negli Stati Uniti dove ha conseguito il diploma universitario nel 1950. Ha frequentato l'Università induista di Benares in India per approfondire ulteriormente la filosofia orientale. Tra il 1960 e il 1963 trascorre un lungo periodo in clinica per un grave esaurimento nervoso; è stato curato anche con l'elettroshock. È autore di "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" (Adelphi, 1981), "Lila: un'indagine sulla morale" (Adelphi, 1992). Pirsig ha pubblicato poche cose oltre a questi due importanti libri e ha sempre cercato di evitare la vita pubblica,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail