Edizione molto confusa, perché tematica in un modo arbitrario. Non c'è neanche un indice dei numeri dei pensieri, una tabella di corrispondenza con l'ordine temporale della scrittura. Da sconsigliare, purtroppo
Zibaldone di pensieri. Nuova edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani. Nuova ediz.
Per un intero secolo, da quando, Giosuè Carducci ne patrocinò la prima edizione a stampa, lo «Zibaldone di pensieri» di Giacomo Leopardi è assurto a simbolo del "frammento" per eccellenza. Quello che è da tutti considerato un capolavoro assoluto di prosa letteraria, è stato presentato da una lunga tradizione come un'opera volutamente asistematica, un flusso di pensieri senza ordine. A distanza di oltre un secolo da quella prima edizione carducciana, il meticoloso e acuto lavoro critico-filologico di Fabiana Cacciapuoti ha portato alla luce l'idea di una grande opera per "trattati". Un testo dotato di precise chiavi di lettura, organizzabile – se non compiutamente organizzato – a partire da ben definiti fuochi tematici. Un suo progetto di riordino e indicizzazione degli appunti sarà effettivamente messo in atto, attraverso un rigoroso sistema di voci e di numeri, redatto su differenti schedine (conservate presso la Biblioteca nazionale di Napoli). Sono, in particolare, sette paginette scarne ma decisive a evidenziare i differenti percorsi tematici. Proprio seguendo quelle pagine, sono stati qui "rimontati" tutti i brani leopardiani, ricostruendo così nella sua compiutezza il tendenziale suo "sistema". Questa nuova edizione tematica dello «Zibaldone di pensieri» viene ora proposta in un volume unico, con l'indicazione di tutte le indicizzazioni via via appuntate da Leopardi. Una riaggregazione dei materiali leopardiani che ne cambia la chiave di lettura. Con un preludio di Antonio Prete.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
domenico 18 settembre 2022
-
OndinaRosa 18 giugno 2022Imperdibile
Imperdibile
-
(Non ho letto tutta l'opera ma credo di essermi abbastanza avvicinata sul chi era G.L.). Poeta conosciuto da tutti per il suo pessimismo: credo non sia altro che una comunicazione "scolastica". Chi entra nel vivo dello Zibaldone, scopre sì una realtà dolorosa per il nostro Giacomo. Ma è pur vero, a mio avviso, che dietro tutto, non si celi affatto un modo originale di narrare e di colpirci positivamente, dovuto alla emblematica sincerità degli scritti Leopardiani. Questo fa sì che abbiamo tutt'oggi un valido aiuto che proviene da un autentico maestro. Dirò ora anche che:" lo Zibaldone è stato scritto alla rinfusa, senza un ordine preciso. Ma i concetti (o pensieri) dell'autore richiamano una chiarezza di opinioni che non mancano di essere ....... suggeritrici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it