1000 stelle - copertina
1000 stelle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
1000 stelle
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Illustrazioni a colori a piena pagina di Nicola De Maria; testi di Dario Voltolini

16mo. pp. 72. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .

Nicola De Maria è uno dei cinque artisti della Transavanguardia, teorizzata da Achille Bonito Oliva nel 1978. A differenza degli altri esponenti del gruppo la sua pittura  si è principalmente concentrata sull'astrattismo e su un approccio pittorico nel quale i limiti della tela venivano superati per entrare in relazione con lo spazio circostante. De Maria ha esposto alle Biennale di Venezia del 1980, 1988 e 1990), a Documenta 7 nel1982, alla XVI Biennale di San Paulo in Brasile del 1981, alla IV Biennale di Sydney nel 1982 ed allaQuadriennale di Roma nel 2005 e nel 2012). Retrospettive del suo lavoro si sono svolte al Museum Haus Lange Krefeld (1983), alla Kunsthalle Basel nel 1983, alla Kunsthaus di Zurigo nel 1985, al Stedeljik van Abbemuseum di Eindhoven nel 1985, al Seibu Museum of Modern Art di Tokyo nel 1988, al Musèe des Beaux Arts Nimes nel 1994, al Kunstverein Ludwigsburg nel 1994, al Liechtensteinische Staatliche Kunstsammlung,  di Vaduz nel 1998.  al Museo d'Arte Contemporanea di Roma  nel 2004, al Museo Pecci nel 2012 e alla Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino nel 2013

 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Illustrazioni a colori a piena pagina di Nicola De Maria; testi di Dario Voltolini</p> 16mo. pp. 72. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Nicola De Maria</strong> è uno dei cinque artisti della <strong>Transavanguardia</strong>, teorizzata da <strong>Achille Bonito Oliva</strong> nel 1978. A differenza degli altri esponenti del gruppo la sua pittura  si è principalmente concentrata sull'astrattismo e su un approccio <a title="Pittura" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Pittura">pittorico</a> nel quale i limiti della tela venivano superati per entrare in relazione con lo spazio circostante. De Maria ha esposto alle <strong>Biennale di Venezia</strong> del 1980, 1988 e 1990), a Documenta 7 nel1982, alla X<strong>VI Biennale di San Paulo in Brasile</strong> del 1981, alla <strong>IV Biennale di Sydney</strong> nel 1982 ed alla <strong>Quadriennale di Roma</strong> nel 2005 e nel 2012). <sup id="cite_ref-5"></sup>Retrospettive del suo lavoro si sono svolte al Museum Haus Lange Krefeld (1983), alla Kunsthalle Basel nel 1983,<sup id="cite_ref-6"></sup> alla Kunsthaus di Zurigo nel 1985, al Stedeljik van Abbemuseum di Eindhoven nel 1985, al Seibu Museum of Modern Art di Tokyo nel 1988, al Musèe des Beaux Arts Nimes nel 1994, al Kunstverein Ludwigsburg nel 1994, al Liechtensteinische Staatliche Kunstsammlung,  di Vaduz nel 1998.  al Museo d'Arte Contemporanea di Roma  nel 2004, al Museo Pecci nel 2012 e alla Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino nel 2013</em></p>

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570012323384
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it