100.000 dollari per Ringo (2 LP 180 gr. Arancione trasparente numerato + CD) (Colonna Sonora)
Saifam Music, attraverso il progetto “Music now!” è lieta di annunciare la nascita della collana “The original soundtrack series”.
Ennio Morricone, Piero Piccioni, Gato Barbieri, Armando Trovajoli, Riz Ortolani sono solo alcuni dei nomi che ci accompagneranno con le loro note alla scoperta o alla riscoperta di capolavori come: “Ultimo tango a Parigi”, “Nuovo cinema Paradiso”, “Alzati spia”, “Cadaveri eccellenti” e molti altri.
La collana riproporrà con uscite mensili le colonne sonore che hanno partecipato a rendere memorabili numerose pellicole, per la prima volta in una edizione in vinile colorato + CD.
Vinili che in molti casi conterranno molte tracce mai pubblicate prima su questo formato o presenti solo nella prima stampa dell’epoca.
Le novità però non si fermano qui: gli artwork sono completamente nuovi e creati ad-hoc per questa collana, delle vere e proprie re-interpretazioni sotto forma di opere d’arte capaci di narrare i racconti, i momenti, i luoghi ed i paesaggi dei film stessi.La colonna sonora di “100.000 dollari per Ringo”, composta dal talentuoso Bruno Nicolai, rappresenta un pilastro del panorama musicale western all’italiana. Questo film del 1965, diretto da Alberto De Martino, racconta la storia di Lee Barton (interpretato da Richard Harrison), un pistolero che torna nella sua città natale in cerca di vendetta e redenzione. Pur seguendo i classici schemi narrativi del western, il film si distingue per l’intensità emotiva e alcune trovate registiche che donano freschezza al genere.
Bruno Nicolai, collaboratore di Ennio Morricone e autore di numerose colonne sonore italiane, riesce con “100.000 dollari per Ringo” a creare un universo sonoro che amplifica l’atmosfera del film. L’opera combina melodie struggenti e brani ricchi di tensione, catturando sia il senso di malinconia che il pericolo incombente tipico del mondo western.
Il tema principale si distingue per la sua melodia evocativa, costruita attorno a un uso magistrale della chitarra, dell’armonica e degli archi. Questo motivo è al tempo stesso epico e intimo, capace di riflettere i conflitti interiori del protagonista. Nicolai impiega una varietà di strumenti, come il clavicembalo e le percussioni, per aggiungere una dimensione quasi barocca a determinati passaggi, rendendo la colonna sonora unica rispetto ai lavori contemporanei.
Un altro elemento di spicco è l’uso del coro, che entra in scena nei momenti più drammatici. La sua funzione non è solo decorativa, ma aggiunge una qualità quasi spirituale, sottolineando i temi di vendetta e redenzione che permeano la trama del film.
La narrazione del film si fonda sul dualismo tra azione e introspezione, e la colonna sonora segue perfettamente questo ritmo. Durante le sparatorie e le scene d’azione, Nicolai adotta ritmi incalzanti, con tamburi e ottoni che aumentano l’adrenalina dello spettatore. Nei momenti più riflessivi, invece, la musica si fa più intima, con melodie lente e malinconiche che accompagnano il tormento interiore di Lee Barton.
Nonostante il film non raggiunga i livelli di fama di altri western del periodo, la colonna sonora di Nicolai ha un’identità forte e autonoma, tanto da essere apprezzata anche al di fuori del contesto cinematografico. La qualità orchestrale e la ricchezza emotiva la rendono un ascolto imprescindibile per gli amanti delle musiche da film.
Bruno Nicolai, con la colonna sonora di “100.000 dollari per Ringo”, dimostra ancora una volta la sua abilità nel creare musiche che non solo supportano, ma elevano il materiale narrativo di partenza. Questo lavoro, pur non godendo della stessa notorietà delle colonne sonore di Morricone, è una gemma nascosta che merita di essere riscoperta. Se il film rappresenta un western classico con una storia di vendetta e giustizia, la colonna sonora lo trasforma in un’esperienza emotiva che rimane impressa a lungo nella memoria.
Disponibile ora in formato doppio vinile arancione trasparente / 180 grammi, limited edition numerata 1000 copie, per la prima volta con alcune tracce unreleased in formato vinile.
-
Compositore:
-
Supporto:Vinile LP + CD Audio
-
Numero supporti:3
-
Etichetta:
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it