Ho acquistato questa guida perché abitando a un’oretta di Milano ci vado spesso a Milano: volevo scoprire nuovi posti di Milano e così è stato. La guida è molto interessante, oltre alle cose banali ma belle da vedere come il duomo e il castello sforzesco parla di leggende e di luoghi poco famosi. Sono rimasta particolarmente colpita dalle case dei puffi, non le conoscevo prima di leggere il libro, sono stata a vederle dopo averlo letto, davvero belle. Il libro propone attività adatte a famiglie con e senza bambini, a coppie e a chi viaggia da solo. il libro è diviso in 101 cose da fare, ognuna è dotata di una piccola spiegazione e descrizione.
Una cosa è certa su Milano: è una città che cambia sempre. È la città della moda, la città degli affari, mobile e disposta al cambiamento per definizione. È come una donna altera ma accessibile, orgogliosa ma di mente aperta, gran lavoratrice, schiva eppure capricciosa, inafferrabile a volte. Ma se riuscirete a stringerla fra le braccia la scoprirete generosa e bella, pulsante di passioni segrete e nascoste, nient'affatto frenetica e ansiogena, ma viva, forte e coraggiosa. I 101 itinerari e percorsi qui presentati sono dedicati ai turisti di passaggio, perché possano sperimentare il vero volto di Milano, al riparo dalle banalità.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: 101 cose da fare a Roma almeno una vota nella vita.Autore: BELTRAMME Ilaria.Editore: Newton Compton Editori,Data: 2008.In.8° pp. 322. Bross. Edit. Ill. a col. Timbro sul frontespizio. Varie illustrazioni a colori nel testo.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANGELA TOTARO 27 novembre 2011
Quante sono le cose che vorreste fare a almeno una volta nella vita? Tante, eh? Ma non temete. Se siete a Milano la lista di cose che non potete perdere è già pronta! Quante? 101, “101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita” edito da Newton Compton e scritto da Micol Arianna Beltamini. Anch’ io ero un po’ scettica a questo genere li libri, che sembra strappare il piacere della scoperta e che, nello stesso tempo, tristemente si allinea con lo stile di vita “moderno” in cui anche l’insalata si vende già lavata e tagliata, pronta da mangiare, perché lavarla da sé porta via “troppo tempo”. Ma mi sbagliavo. Quello che la Beltamini offre è una giuda intelligente che coniuga mete cult di Milano (come la visita all’Ultima cena a Brera) a luoghi insoliti e difficili da scovare anche per un milanese doc (lo sapevate che a Milano ci sono le case dei Puffi?). In più ci sono informazioni sull’ora, il periodo dell’anno, il clima e anche la compagnia più indicati per fare determinate cose. Anche solo sfogliando la guida si avverte un sensazione di calma e l’aria sembra farsi pregna di atmosfere magiche e romantiche. Con questo libro in mano anche una frenetico lunedì milanese si può trasformare in un calmo pomeriggio domenicale. E se non è magia questa!?
-
MARINA TAVERNA 23 aprile 2009
Se proprio devo dirla tutta di cose da fare a Milano ce ne sono ben altre ... Dove mettiamo San Satiro, e le passeggiate lungo la via Ariosto con quelle belle case adorante da profumatissimi glicini ... le lunghe passeggiate in bici lungo i navigli ... bah mi sembra proprio una guida per quei distratti turisti per una visita mordi e fuggi ... Come primo istinto appena finito il libro è stato quello di ritornare in libreria e farmi restituire i soldi ...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it