101 pensieri per essere felici
La capacità di riflessione che attraversa la storia filosofica di Blaise Pascal rimane, a oggi, unica e originalissima. La sua capacità di affrontare con mentalità logico-scientifica anche i grandi temi della scienza teologica e morale lo pone tra le vette del pensiero occidentale, con l’aggiunta di una statura mistico religiosa che lo fa davvero unico. Le riflessioni che qui raccogliamo sono una sorta di invito alla lettura e all’approfondimento di un pensiero che sa affrontare il grande tema dell’umano alla ricerca di senso e, quindi, di una felicità che sappia durare, resistere, essere tenace a fronte di un mondo che, oggi come ieri, illude, costruisce castelli, pone l’immagine personale prima della sostanza. Il lettore sarà sorpreso della modernità di alcune riflessioni pascaliane, che dimostrano - se pure ve ne fosse bisogno - come l’umanità, a distanza di secoli, viva di alcune caratteristiche che si ripetono, ci interrogano e si propongono come dilemmi eterni dell’umano alla ricerca del bene e del vero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it