12 bagatelle a 3 per flauto, clarinetto e fagotto - CD Audio di Johann Simon Mayr,Lorenzo Fazzini,Giacomo Alfano,Francesco Albertini
12 bagatelle a 3 per flauto, clarinetto e fagotto - CD Audio di Johann Simon Mayr,Lorenzo Fazzini,Giacomo Alfano,Francesco Albertini - 2
12 bagatelle a 3 per flauto, clarinetto e fagotto - CD Audio di Johann Simon Mayr,Lorenzo Fazzini,Giacomo Alfano,Francesco Albertini
12 bagatelle a 3 per flauto, clarinetto e fagotto - CD Audio di Johann Simon Mayr,Lorenzo Fazzini,Giacomo Alfano,Francesco Albertini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
12 bagatelle a 3 per flauto, clarinetto e fagotto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ricordato soprattutto per essere stato il maestro di Donizetti, nutritosi a quella sorgente musicale inesauribile che fu la cultura mitteleuropea della prima metà dell’Ottocento e rivoluzionatosi nello stile compositivo grazie alla lunga permanenza in Italia, Mayr godette in vita di infinita stima da parte di allievi e colleghi che ne ammiravano il magistero tecnico nonché la qualità drammaturgica. Con questo disco andiamo a scoprire alcuni elementi inediti del Mayr cameristico grazie al flautista Lorenzo Fazzini, il clarinettista Giacomo Alfano ed il fagottista Francesco Albertini che propongono come loro progetto discografico le pochissimo conosciute Bagatelle a 3. Un vero e proprio manuale di tecnica e qualità compositiva applicato a brevi composizioni che miravano all’intrattenimento colto senza però mai abdicare alla qualità tanto della melodia quanto della tessitura contrappuntistica. Interessanti i numerosi omaggi che il compositore fa ai suoi colleghi d’oltralpe, uno su tutti la citazione diretta dello Scherzo dalla Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven che mostra perfettamente come in Mayr riescano a convivere il temperamento italiano con la severità musicale tedesca.

Dettagli

28 giugno 2019
0793611610330

Conosci l'autore

Foto di Johann Simon Mayr

Johann Simon Mayr

1763, Mendorf, Baviera

Compositore italiano di origine tedesca. Fu presto avviato alla musica dal padre organista, ma compì anche studi regolari, prima al seminario dei gesuiti, poi all'università di Ingolstadt. Nel 1789 si trasferì a Bergamo e quindi a Venezia, dove si perfezionò nella musica con F. Bertoni (maestro di cappella in San Marco) ed esordì come compositore di musica sacra; ma il buon successo della sua prima opera, Saffo (1794), lo convinse a percorrere la carriera teatrale. Dal 1802 alla morte tenne la carica di maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo; nella stessa città fondò un istituto musicale (dove insegnò composizione ed ebbe come allievo, dal 1806 al '15, G. Donizetti) e un'associazione concertistica, con la quale fece conoscere opere di Haydn, Mozart e Beethoven. La sua abbondante...

Foto di Lorenzo Fazzini

Lorenzo Fazzini

1978, Verona

Nato nel 1978, risiede a Verona. Laureato in lettere e diplomato in scienze religiose, ha lavorato all'agenzia AsiaNews, ad Avvenire e al Corriere del Veneto - Corriere della Sera. Collabora con diverse riviste come Mondo e Missione e Jesus. Ha realizzato reportage da Vietnam, Thailandia, Sudan, Israele, Caucaso. Nel 2019 pubblica per Piemme Odierai il prossimo tuo con Matteo Maria Zuppi. 

Brani

Disco 1

1 Bagatella No 1: Allegretto non tanto
2 Bagatella No 2: Andantino con variazioni
3 Bagatella No 3: Andante non troppo
4 Bagatella No 4: Allegro
5 Bagatella No 5: Andantino
6 Bagatella No 6: Allegro
7 Bagatella No 7: Tempo di marcia
8 Bagatella No 8: Allegretto
9 Bagatella No 9: Allegro non troppo
10 Bagatella No 10: Allegro non tanto
11 Bagatella No 11: Adagio – Allegro moderato
12 Bagatella No 12: Scherzo Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it