120 anni di passione ciclistica. UCB Bergamasca 1902
L’Unione Ciclistica Bergamasca 1902 affonda le proprie radici nel terreno fertile da cui, all’inizio del secolo scorso, è germogliato il movimento sportivo moderno. Grazie alla coraggiosa intraprendenza dei soci fondatori e alla dedizione dei loro successori, la decana delle società ciclistiche bergamasche – una delle più longeve d’Italia – è arrivata sino ai giorni nostri, passando attraverso tanti attimi di gloria e qualche inevitabile momento difficile, sempre superato grazie alla straordinaria forza della passione. Oggi, a 120 anni di distanza dai primi vagiti, la bandiera giallorossa sventola ancora, fiera, con il suo carico di vittorie, di medaglie mondiali, europee e tricolori. E di tanti giovani educati al ciclismo e lanciati nel professionismo. Dal pioniere Enrico Capitanio alla maglia rosa Antonio Pesenti; dall’iridato Elia Frosio al principe delle cronometro Marco Pinotti; dal gregario di lusso Alessandro Vanotti all’ultimo talento Fausto Masnada: guidata da dirigenti e tecnici illuminati, l’Unione Ciclistica Bergamasca ha disegnato il destino di centinaia di ciclisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it