Ho trovato questo libro veramente fatto bene, direi quasi una sorta di miniera d'oro della riabilitazione. Chiaro e incentrato sulla praticita', e' molto bello perche' fornisce gia' moltissimi esercizi (non banali) e la sua grande disponibilita' di materiale stimola la creativita individuale del terapista. Ho apprezzato molto la griglia di valutazione ad inizio manuale perche' e' uno strumento agile e veloce che aiuta ad inquadrare la situazione e che, almeno a me, mancava! Ho trovato anche molto piacevole la sua organizzazione, lo rende di facile utilizzo e consultazione, a differenza di molti altri libri che a mio avviso si perdono un po' troppo in spiegazioni non necessarie e che oltre a rendere il libro meno maneggevole riducono il numero delle attivita . Lo trovo un grande prodotto sia per chi e' gia' nell'ambito in quanto consente di "aggiornare" il suo inventario di proposte e di essere stimolato a nuove idee sia per chi si trova agli inizi dove secondo me rappresenta un vero e proprio must have da utilizzare come guida. Non vedo l'ora di usarlo!
150 giochi semantico-lessicali. Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento. Con Libro a fogli mobili
Le abilità semantico-lessicali sono il prerequisito fondamentale di gran parte degli apprendimenti, essenziali soprattutto per la comprensione del testo e il problem solving. In caso di ritardo cognitivo e disturbi dello spettro autistico, di disturbi del linguaggio e di deficit nelle abilità relazionali, ma anche semplicemente di debolezze dovute a deficit esperienziali o di stimolazione, lo sviluppo di queste abilità può risultare alterato o ridotto. "150 giochi semantico-lessicali" presenta un percorso di intervento incentrato sul gioco e organizzato in 5 macroaree tra loro interconnesse: potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; lessico e semantica per organizzare il proprio tempo; idee per realizzare i giochi in gruppo; spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Il volume si rivolge a logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, psicologi, pedagogisti, insegnanti curricolari e di sostegno, educatori professionali e alle famiglie, ed è impostato in modo da permettere e favorire il lavoro in équipe, fondamentale per sviluppare nel bambino la volontà di apprendere e per permettere il mantenimento e la generalizzazione degli apprendimenti. I giochi proposti sono destinati a bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni, ma in caso di bisogni educativi speciali la fascia di età cui è rivolta l'opera può ampliarsi ulteriormente. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it