16º Concorso triennale internazionale di liuteria «Antonio Stradivari». Ediz. italiana e inglese
Dall'ultima edizione del Concorso (2018) molte cose sono cambiate e cresciute. Dopo aver costruito con il Distretto della liuteria programmi di formazione e ricerca, cui hanno partecipato e stanno partecipando molti liutai, ora il Museo del Violino insieme al Comune di Cremona, all'UNESCO, all'Unione Europea, al Governo italiano si è impegnato nella costruzione del piano di salvaguardia del patrimonio liutario cremonese, riconosciuto bene immateriale dell'umanità, divenendo modello e anche caso di studio che potrà dare indicazioni importanti per le generazioni future. Il Concorso Triennale Internazionale accompagna questo profondo fermento che vede Cremona assumersi ruolo e responsabilità fondamentali nel dare testimonianza di un Saper fare liutario cremonese, attivo sia sul territorio sia a livello internazionale, con 341 strumenti presentati in concorso da 261 liutai professionisti, provenienti da 34 diversi Paesi del mondo.
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it