291. Ediz. integrale
È una delle più importanti riviste d'avanguardia del Novecento. Le edizioni Biblioteca d'Orfeo presentano qui tutti i numeri pubblicati (nn. 1-12, gennaio-dicembre 1915) pazientemente ricercati in Europa e negli Stati Uniti e restaurati digitalmente grazie a uno specialista del livello di Marco Audone. La rivista deve la sua fortuna all'incontro tra Francis Picabia e Alfred Stiegliz, due delle figure tutelari dell'avanguardia. Si incontrarono a New York una prima volta nel 1913 in occasione della clamorosa esposizione dell'Armory Show dove Picabia esponeva. Si rividero anche grazie a Duchamp, in occasione del trasferimento di Picabia in America allo scoppio della prima guerra mondiale. Stieglitz aveva appena fondato la rivista “291” (dal numero civico su Fifth Avenue della sua galleria d'arte dove esponeva anche molta fotografia) e chiese a Picabia di collaborarvi. Da questa collaborazione nacque una delle più straordinarie esperienze artistiche di primo Novecento. Collaborarono a 291 Picasso, Braque, Apollinaire, Savinio, Duchamp, Max Jacob e molti altri; tavole e testi della rivista preludono chiaramente all'esperienza dadaista nella quale Picabia e Duchamp saranno poi impegnati.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it