30 anni
Il racconto di una generazione che si è ribellata alle tradizionali strutture del potere e all’imposizione della normalità, fino a mettere in dubbio la definizione di salute e malattia mentale.
«Ricordo una passeggiata nel bosco senza parlare troppo, tenendoci per mano, senza altro dire, con la leggerezza del tempo senza tempo e dell’aria fresca, e la consapevolezza che avremmo potuto cominciare a pensare al futuro. Ognuno quel futuro che riusciva a vedere, comunque futuro.»
«Tre donne molto diverse ma in cui è facile riconoscersi. E i cui corpi sono di volta in volta oggetti del desiderio, osservati speciali o banale bersaglio di critiche. Le loro esistenze convergeranno in un unico, articolato quadro.» - Alessandra Roncato, Il Venerdì
Giuditta, Anna e Ginevra: ognuna in cerca della propria melodia, in un mondo che impone ritmi prestabiliti. Negli anni ’60, Giuditta sogna di calcare i palchi dell’opera, ma la vita ha in serbo per lei un ruolo diverso. Negli anni ’90, Anna si destreggia tra il successo professionale e la bella ma spaventosa scoperta di una nuova vita che cresce dentro di lei. Oggi Ginevra, con la sua ribellione, si fa portavoce di un inno alla libertà, dimostrando che il palco più grande è quello su cui scegliamo di essere noi stesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it