53° Parallelo. Libri, Vangelo e telai. L'epopea delle missionarie salesiane tra la Patagonia e la Terra del Fuoco - Nicola D'Amico - copertina
53° Parallelo. Libri, Vangelo e telai. L'epopea delle missionarie salesiane tra la Patagonia e la Terra del Fuoco - Nicola D'Amico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
53° Parallelo. Libri, Vangelo e telai. L'epopea delle missionarie salesiane tra la Patagonia e la Terra del Fuoco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il 14 novembre del 1877 sei ragazze italiane, la più giovane delle quali ha 17 anni e la più anziana 25, si imbarcano a Genova Sampierdarena sul piroscafo Savoie con tutti i loro beni racchiusi in un sacco di iuta e sbarcano, dopo ventuno giorni di navigazione, in America del Sud.

La loro destinazione finale è la misteriosa, fosca Patagonia - addirittura al di là della Pampa - con la sua gelida coda, paradossalmente chiamata Terra del Fuoco. Un enorme buco geografico nelle conoscenze umane, un'angosciosa incognita riempita di scarse cronache vere e di bugie interessate, che parlano di genti inferocite dalle razzie dei "bianchi", di animali giganteschi e delle trappole di ghiaccio dello Stretto di Magellano: quelle lande "aspre e forti" che lo scrittore Francisco Coloane e papa Bergoglio hanno chiamato "le terre alla fine del mondo". A più di tredicimila chilometri dall'Europa e a tremila chilometri a sud di Buenos Aires, là dove la temperatura segna fino a 48 gradi all'ombra o scende precipitosamente sotto zero, tra scudisciate di vento gelido. Tre delle ragazze si chiamano Angela, due Teresa e una Giovanna. Sono suore Figlie di Maria Ausiliatrice, salesiane di don Bosco. Ma 53° Parallelo è anche la storia di quelle coetanee che le seguirono e che tra l'estrema Argentina e là dove finiscono le Ande cilene vissero, insegnarono, evangelizzarono, soffrirono la fame e la consunzione. E morirono. Erano le "forze speciali" dell'inerme ma efficientissimo esercito salesiano.

Dettagli

15 novembre 2018
176 p., Brossura
9788891778406

Conosci l'autore

Foto di Nicola D'Amico

Nicola D'Amico

È stato per decenni un autorevole commentatore di politica scolastica dalle colonne del Corriere della Sera e successivamente direttore responsabile del quotidiano Il Tempo a Roma e direttore dell’Istituto per la formazione dei giornalisti a Milano. È autore del romanzo di ambiente scolastico Chi ha cancellato le macchie di Rorschach? (Mursia), dei saggi Adolescenza di una scuola (SEI), Mille anni di scuola a Milano (TCM), Cento anni di scuola italiana (Il Sole 24 Ore), Eravamo compagni di banco. La classe dirigente italiana a scuola (SugarCo), Sfida alla droga. Origini e storia delle comunità terapeutiche (SugarCo), Storia e storie della scuola italiana (Zanichelli) e, per i nostri tipi, Storia della formazione professionale in Italia; Maìn. Maria Domenica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it