80. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA - Fernanda Minuz,Lorenzo Rocca,Jeanne Kurvers - copertina
80. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA - Fernanda Minuz,Lorenzo Rocca,Jeanne Kurvers - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
80. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA
Disponibilità immediata
14,20 €
-15% 16,70 €
14,20 € 16,70 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La Guida di riferimento ALSILMA è rivolta agli educatori linguistici, agli estensori di curriculi e ai responsabili delle politiche linguistiche impegnati nel loro sforzo di progettare, attuare e valutare programmi di studio, sillabi e materiali didattici concepiti in base ai bisogni specifici dei migranti adulti con nulla o debole alfabetizzazione. Questo gruppo vulnerabile di apprendenti si trova ad affrontare il complesso e impegnativo compito di imparare una lingua mentre impara a leggere e scrivere per la prima volta o sviluppa le proprie competenze di alfabetizzazione. Queste persone raramente ricevono unistruzione adeguata in termini sia di ore di lezione, sia di approcci didattici mirati, mentre molto spesso viene loro richiesto di sostenere un test scritto obbligatorio. La Guida di riferimento contiene: una definizione degli utenti e degli apprendenti a cui si rivolge; i fondamenti teorici sottostanti allelaborazione dei descrittori; i principi per linsegnamento dellalfabetizzazione e di una lingua seconda; le scale e i descrittori; gli aspetti relativi alla progettazione di curriculi a livello macro, meso e micro; le raccomandazioni per lo sviluppo di strumenti di valutazione allinterno dellambiente di apprendimento; i riferimenti al processo di ideazione, elaborazione e validazione del lavoro. La Guida contiene anche descrittori per migranti adulti che si basano sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e sul Volume complementare del QCER fino al livello A1, con particolare attenzione ad apprendenti in corsi di alfabetizzazione. Il Consiglio dEuropa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente. Include 46 Stati membri, compresi tutti i Paesi che fanno parte dellUnione Europea. Ogni Stato membro del Consiglio dEuropa è firmatario della Convenzione Europea dei Diritti dellUomo, un trattato concepito per proteggere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La Corte europea dei diritti delluomo supervisiona lattuazione della Convenzione negli Stati membri.

Dettagli

2 agosto 2024
240 p.
9788820139292
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it